• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALT-ÖTTING

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALT-ÖTTING (Otinga, A. T., 56-57)

Fedor Schneider

Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di Lodovico il Germanico e suo successore nel regno di Baviera (876-880); il quale regalò al convento, da lui istituito in connessione con la sede palatina di Otinga, residenza che egli preferiva, le reliquie di S. Massimiano e S. Felicita, più l'abbazia di Mattsee e ricchi possedimenti nella Carinzia, a quel tempo ancora slovena (Boehmer-Mühlbacher, Regesta Imperii, I, 2ª ed., Innsbruck 1899, n. 1521 e 1533). Egli stesso vi fu poi sepolto. Il monastero fu distrutto dagli Ungheresi.

Originariamente nodo stradale romano, Ötting fu, dal tempo dell'invasione dei Baiuvari, sede ducale, più tardi reale. Si ha certezza che la sede palatina servì già al duca Tassilone (770 e 772), poi ripetutamente ai Carolingi tedeschi, e più tardi, per due volte, anche ai Salii, quale luogo di soggiorno, in occasione di grandi feste religiose; fino al 1413, anche ai duchi di Baviera. Nacque lì Ludovico il fanciullo.

La Heilige Kapelle risale certamente al tempo precarolingio, ed è menzionata per la prima volta nell'877 (Boehmer-Mühlbacher, op. cit., n. 1521). L'odierno edificio centrale ottagonale è di stile romanico. La cappella, che contiene l'immagine miracolosa della Liebe Frau di Ötting, scultura in legno del '300, divenne meta di numerosi pellegrinaggi: una specie di Loreto tedesca. Vi sono conservati in urne d'argento i cuori di 21 principi bavaresi, dal principe elettore Massimiliano I (1897-1651) fino al re Luigi II (1864-1886). Nel 1231 fu eretta in Ötting una propositura i cui proposti erano spesso cancellieri dei duchi e che fu soppressa da re Massimiliano I (1799-1818). La chiesa del convento è degli anni 1499-1511, con resti della costruzione romanica. Nella cappella di S. Pietro e Paolo è la tomba del maresciallo Tilly (1632). Erano anche a Ötting un convento di francescani e una residenza di gesuiti, fondata nel 1596 dal duca Guglielmo V.

Bibl.: A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, 4ª ed., Lipsia 1912, II, p. 3; E. Dümmler, Geschichte des ostfränkischen Reiches, 2ª ed., Lipsia 1888, III; Braunmüller, in Wetzer und Welte's Kirchenlexikon, IX, 2ª ed., Friburgo in Br. 1895, pp. 766-770, con la letteratura speciale sull'argomento: F. X. Buchner, Ursprung der Altöttinger Wallfahrten, Neumarkt (Oberpf.) 1923.

Vedi anche
principi elettori I principi che eleggevano l’imperatore del Sacro Romano Impero. Nel 13° sec. erano 7: 4 laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e 3 ecclesiastici (arcivescovi di Magonza, Treviri, Colonia); questo numero, fissato nella Bolla d’Oro del 1356, fu mantenuto ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ... órdine francescano Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei francescani divenne ... Marìa Vergine Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo di Giacomo (secc. 2º-3º), ...
Tag
  • LUDOVICO IL FANCIULLO
  • PRINCIPE ELETTORE
  • MASSIMILIANO I
  • FRANCESCANI
  • MASSIMIANO
Vocabolario
alt
alt interiez. [dal ted. halt! «ferma!»]. – 1. Comando militare che viene dato per arrestare la marcia degli individui o dei reparti; analogo comando può essere rivolto ad atleti in competizioni sportive (scherma e sim.). V. anche alto2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali