• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALPI AUSTRALIANE

di Griffith Taylor - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALPI AUSTRALIANE (A. T., 168)

Griffith Taylor

Le principali alture australiane si trovano tutte all'estremo sud-est del continente. Su un raggio di 480 km., fra Canberra e Melbourne, vi è un'area che quasi ovunque supera i 600 m. Due strette cinture lunghe 160 km. hanno un'altezza maggiore ai 1200 m.; ma sono le sole aree in Australia che raggiungano questa altezza. Queste ultime due regioni, separate dall'alta valle del Murray, sono l'altipiano Kosciusko e le Alpi Vittoria, nel loro complesso generalmente comprese col nome di Alpi Australiane. Il punto più alto dell'Australia è il monte Kosciusko (2224 m.); a nord, sul confine del territorio della capitale federale, è il monte Bimberi (1900 m.); nel Victoria varie cime, quali il monte Bogong (1984 m.) e il monte Kotham (1860 metri), superano i 1800 m. La struttura geologica della regione è dovuta probabilmente a blocchi di faglia portati a diverse altezze. Le fratture maggiori corrono da nord a sud, ed è probabile che molti dei fiumi scorrano lungo esse, o lungo fosse comprese tra le zolle fratturate e sollevate (horsts). Infatti le valli dei fiumi Murrumbidgee superiore, Snowy superiore, Tumut, alto Murray, Mitta Mitta e Tambo sono tutte determinate da questa struttura a faglie. Così anche il lago George, a nord-est delle Alpi, pare sia stato bloccato da una faglia stendentesi fra nord e sud che tagliò le acque del fiume Yass. Come resultato dell'elevazione di questi horsts, avvenuta nell'epoca pleistocenica, vi si sono formate valli giovanili. Alcune di queste sono profonde fino ai 600 m., quali per es. quella dell'alto Snowy e le gole di Crackenback, vicino a Kosciusko. La diga di Burrinjuck è costruita attraverso un'altra stretta gola nella valle del Murrumbidgee, e dà luogo ad un gran serbatoio formato da graniti o altri terreni paleozoici, specialmente ordoviciani e siluriani; l'horst di Kosciusko è granitico. Si è pensato che questa cintura di alture sia stata frammentata da una pressione, proveniente dall'est, che urtò contro la resistenza dello "scudo" dell'Australia Occidentale, dando origine alle faglie e alle fosse così caratteristiche della struttura delle Alpi australiane. Perciò queste alture hanno pochissima somiglianza con le Alpi d'Europa; constano specialmente di tavolati e di altipiani che vengono velocemente corrosi tutto intorno dai fiumi. Tutta la regione superiore ai 900 m. ha una precipitazione di 1000 mm. o più all'anno, perciò le Alpi sono bagnate da corsi d'acqua perenni, rari nel resto dell'Australia. Le alture sono ricoperte da foreste fino ai 1500 m. a nord, e fino ai 1200 a sud. Gli alberi appartengono in genere alla famiglia degli eucalipti, e probabilmente quelli che crescono più in alto si trovano sul monte Perisher, presso il Kosciusko, a 1870 m. Le alture al di sopra di 2000 m. sono coperte di neve per la maggior parte dell'anno, specialmente sul versante più fresco di sud-est; ma questi grandi cumuli di neve spariscono in autunno. Se il Kosciusko arrivasse ai 2440 m. sarebbe probabilmente sempre ricoperto di neve. Sull'altipiano di Kosciusko, la sola regione che sia stata adeguatamente studiata, per cura dell'Università di Sydney, abbondano le tracce di antiche glaciazioni. Piccoli nevati che conducono a circhi in miniatura, ancora esistono in recessi ombrosi. Il David ha fatto notare che vi sono due tipi di morene, che indicano due distinte epoche glaciali: quelle vicino alla sommità (1890 m.) sono più piccole e paiono più fresche, quelle invece più basse (a circa 1800 m.) sono più grandi e molto erose. I circhi sono abbondanti presso i laghi Blue e Club. Nel periodo di massimo sviluppo una cappa di ghiaccio ricoprì certamente quasi tutto l'altipiano sopra i 1500 m. ed alcuni massi erratici dimostrano che il ghiaccio passò sopra il Guthrie Range e, ad est, nella gola di Crackenback. È probabile che piccoli circhi vengano scoperti sul monte Bogong ed altrove nelle Alpi Vittoria, a circa 1800 m., ma ancora non se ne hanno notizie certe. Le Alpi Australiane sono quasi interamente disabitate; vi sono però diversi luoghi di affluenza di turisti, fra gli altri un albergo, 25 km. a est del monte Kosciusko. Un'eccellente strada carrozzabile raggiunge la sommità dell'Australia. Nel Victoria vi è un simile albergo governativo a 1220 m., sul monte Buffalo. Poche strade attraversano le Alpi; vi è una ferrovia che passa per la regione di Monaro (altipiano ondulato a 760 m.), la quale si trova subito a est delle alture principali. I luoghi più importanti sono Cooma, Nimmitabel, Bombala e Kiandra, che è la città più alta dell'Australia (1525 m.) con una popolazione di poche centinaia di abitanti. Bovini ed ovini sono la principale ricchezza della regione.

Vedi anche
Australia Victoria Stato dell’Australia sud-orientale (227.416 km2 con 5.297.600 ab. nel 2008); confina a N e a NE con il Nuovo Galles del Sud, a O con l’Australia Meridionale, a S con il Mare di Tasman, con lo Stretto di Bass e con l’Oceano Indiano. Capitale Melbourne. Il territorio è attraversato in direzione EO dalla ... Australia Occidentale (ingl. Western Australia) Stato federato (2.532.422 km2 con 1.959.088 ab. nel 2006) dell’Australia, il più esteso e con una densità di 1 ab./km2; occupa la metà occidentale del continente australiano; capitale Perth. Si coltivano ortaggi, frutta, frumento, canna da zucchero e riso; diffuso l’allevamento ... Pleistocene Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della parte alta delle formazioni terziarie, quei terreni che testimoniavano la presenza di almeno il 90% di specie tuttora viventi nella ...
Tag
  • AUSTRALIA OCCIDENTALE
  • PLEISTOCENICA
  • MURRUMBIDGEE
  • GLACIAZIONI
  • MELBOURNE
Altri risultati per ALPI AUSTRALIANE
  • Alpi Australiane
    Enciclopedia on line
    (ingl. Australian Alps) Sezione meridionale, la più elevata, dei rilievi che si allungano in prossimità della costa orientale dell’Australia (Gran Catena Divisoria), fra il Nuovo Galles del Sud e il Victoria. Formate in prevalenza da rocce arcaiche o paleozoiche, con un’ampia copertura basaltica, non ...
Vocabolario
ròṡa delle Alpi
rosa delle Alpi ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.
australiana
australiana s. f. [femm. sost. dell’agg. australiano]. – Nello sport: 1. Formazione offensiva assunta in una partita di tennis dalla coppia che serve, mutando il suo normale schieramento, collocando cioè il compagno del battitore nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali