• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Juin, Alphonse-Pierre

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Juin, Alphonse-Pierre


Generale francese (Bona, Algeria, 1888-Parigi 1967). Partecipò alla campagna del Marocco (1912-14) e alla Prima guerra mondiale; comandante di divisione (1940), fu catturato nella regione di Lilla dopo una strenua resistenza. Liberato nel 1941 mediante scambio, si recò in Africa, dove (1942), al momento dello sbarco angloamericano, si pose a disposizione di H.-H. Giraud, che lo mise a capo delle truppe francesi destinate a intraprendere, a fianco degli alleati, la campagna di Tunisia. Nel 1943 sbarcò in Italia; nel 1944, fu il corpo di J. che aprì sugli Aurunci agli angloamericani la via di Roma. Nel 1944 fu nominato capo di stato maggiore generale della Difesa nazionale; dopo la fine della guerra assunse il comando delle operazioni in Indocina; quindi (1947) fu residente generale in Marocco e (1951-56) capo del settore centrale di tutte le forze della NATO in Europa. Nel 1952 fu nominato maresciallo di Francia e chiamato a far parte dell’Académie française. Nel 1961 la sua ferma opposizione alla politica di De Gaulle per l’Algeria lo costrinse a ritirarsi dalla vita pubblica. Ha scritto: Le Maghreb en feu (1957); Mémoires (1959-60); C’étaient nos frères (1962); La campagne d’Italie (1962); La France en Algérie, 1830-1962 (con A. Naroun, 1963); Trois siècles d’obéissance militaire, 1650-1963 (1964).

Vedi anche
Charles-André-Joseph-Marie de Gaulle Gaulle ‹ġóol›, Charles-André-Joseph-Marie de. - Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, cadde prigioniero nel 1916. Prof. a Saint-Cyr (1921), ... Lattre de Tassigny, Jean-Marie-Gabriel de Lattre de Tassigny ‹latr dë tasin'ì›, Jean-Marie-Gabriel de. - Generale (Mouilleron-en-Pareds, Vandea, 1889 - Parigi 1952); capo di stato maggiore della 5a armata nel 1939, nel 1941 comandante superiore in Tunisia, tornò nel 1942 in Francia a dirigervi la resistenza. Condannato a 10 anni di carcere, ... Henri-Honoré Giraud Giraud ‹ˇʃiró›, Henri-Honoré. - Generale francese (Parigi 1879 - Digione 1949). Comandante d'armata nella seconda guerra mondiale; nel 1942, alla morte del gen. F. Darlan, ebbe il comando civile e militare dell'Africa del Nord. Copresidente (giugno 1943) del Comitato francese di liberazione nazionale ... Clark, Mark Waine Generale statunitense (Madison Barracks, New York, 1896 - Charleston, Carolina del Sud, 1984); durante la seconda guerra mondiale, dal 1942 comandante delle forze americane inviate in Gran Bretagna, assunse (1943) il comando della 5a Armata per l'occupazione dell'Italia, dallo sbarco di Salerno fino ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • INDOCINA
  • ALGERIA
  • MAROCCO
Altri risultati per Juin, Alphonse-Pierre
  • Juin, Alphonse-Pierre
    Enciclopedia on line
    Generale francese (Bona, Algeria, 1888 - Parigi 1967). Partecipò alla campagna del Marocco (1912-14) e alla prima guerra mondiale; comandante di divisione (1940), fu catturato nella regione di Lilla dopo strenua resistenza. Liberato nel 1941 mediante scambio, si recò in Africa, dove (1942), al momento ...
  • JUIN, Alphonse
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Giorgio MEMMO Generale francese, nato a Bona (Tunisia) il 16 novembre 1888. Proveniente dalla fanteria, partecipò alla campagna del Marocco (1912-14) e alla prima Guerra mondiale, durante la quale, capitano dei tiragliatori marocchini, rimase ferito al braccio destro. Dopo la guerra, trascorse la maggior ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali