• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HYATT, Alpheus

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HYATT, Alpheus


Zoologo e paleontologo nord-americano, nato a Washington nel 1838, morto a Cambridge (Mass.) nel 1902. Dal 1858 al 1862 studiò alla Harvard University con Louis Agassiz. Nel 1867 fu nominato curatore dell'Istituto Essex di Salem (Mass.) e nel 1870 professore di zoologia e paleontologia all'Istituto di tecnologia del Massachusetts. Nel 1886 divenne assistente incaricato di paleontologia nel Museo di anatomia comparata di Cambridge e nel 1889 fu aggregato come paleontologo al servizio geologico degli Stati Uniti.

H. sta in primo piano fra i paleontologi per le sue ricerche sugl'invertebrati, specialmente sui Molluschi, nelle quali seguì un indirizzo filogenetico. Fu il fondatore della Società Americana dei Naturalisti, e come membro direttivo prese parte alla fondazione di varî laboratorî di biologia marina. I suoi lavori più notevoli sono: Observations on Freshwater Polyzoa (1866); Fossil Cephalopods of the Museum of Comparative zoology (1872); Revision of North Amtrican Porifera (1875-77); Genera of Fossil Cephalopoda (1883); Larval Theory of the Origin of cellular Tissue (1884); Carbonifeus cephalopods (1891-93); Terminology proposed for description of the shell in Pelecypoda (1896), ecc.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali