• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALPAGO

di Arrigo Lorenzi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALPAGO (A. T., 24-25-26)

Arrigo Lorenzi

È il bacino del Lago di Santa Croce, cioè il lago posto a settentrione di Vittorio Veneto, col territorio circostante che gli manda le acque (bacino Lapisino). Il passo del Fadalto (m. 489 s. m.), il col Desagne, il monte Faverghera (m. 1610) a S.; a O. una linea che segue la dorsale tra la valle di San Mamante e la Val Maggiore, per raggiungere il col Fadalto (m. 873), le alture a E. di Losego, il col del Mas e il gomito del Piave a Càdola; a N. il monte Dolada (m. 1939), il col Mat (m. 1980) e il col Nudo (m. 2439); a E. l'altipiano carsico e boscoso del Cansiglio segnano, non in ogni parte con netta determinatezza, la linea di spartiacque della regione, che per conseguenza ha la sua maggior estensione dal lato NE. del bacino: è questa la parte essenziale dell'Alpago, e da questa viene alla cavità lacustre il maggior tributo d'acque, le quali si raccolgono nella comune linea d'impluvio del torrente Tesa. Poche altre vallette vi affluiscono indipendenti; altre ancora, come la Val Maggiore, già menzionata, si uniscono al Rai, che, attraverso un piano paludoso, conduce le acque del lago nel Piave. Il Rai, navigabile con zattere, non sempre però funziona da emissario, poiché, per la debole pendenza del terreno, durante le grandi escrescenze de' suoi affluenti può anche scorrere in senso opposto, cioè verso il lago.

Lo specchio d'acqua di questo, esteso 4,72 kmq., è in media a 380 metri sul livello del mare, e si raccoglie sul fondo della sinclinale lapisina. Materiali di trasporto glaciale, più che di vera frana, formano dal lato di S., cioè al Fadalto, lo sbarramento che chiude la cavità lacustre. Le pareti di questa scendono con forte inclinazione verso un ripiano centrale, che giace a 30 metri sotto la superficie del lago ed è debolmente inclinato verso S., dove presso l'estremità meridionale della conca raggiunge la profondità massima di 34 metri.

La regione così limitata costituisce una piccola unità geografica, dell'area di circa 186 kmq., tanto distinta da aver meritato sin da tempi remoti il nome particolare, con cui è tradizionalmente nota (Valli Lapicinensis, anno 923; Lapagus, anno 1161; Alpagus, anno 1075). Sotto il dominio veneto, l'Alpago formava un'amministrazione distinta, che comprendeva le tre parrocchie di Farra, Lamosan e Tambre e da cui dipendeva il bosco del Cansiglio; ne erano escluse Càdola, Cugnan e il lago di S. Croce, col villaggio che gli dà il nome, rimanendo così nella giurisdizione dell'Alpago il territorio a NO. del bacino lacustre. Fatta eccezione per il tratto occidentale, dove le valli di S. Piero, del Cantuna e del Valda sono indipendenti, la maggior parte dell'Alpago appartiene al bacino della Tesa, che ha le sue origini da una sorgente del Venal di Montanes, a 1256 m. s. m., e scendendo con direzione generale da N. a S., attraverso le marne eoceniche e i depositi glaciali, riceve molti affluenti, in modo da formare un sistema idrografico assai ramificato. Innumerevoli vallette frastagliano il terreno, che nell'insieme presenta l'aspetto di un'ampia conca, con le pareti pendenti verso il torrente principale, tutta disseminata di villaggi, adagiati sui ripiani che fiancheggiano le valli, permanentemente abitati: i più elevati superano di poco i 900 m. s. m. Questo è il fatto dominante nella distribuzione della popolazione, che, secondo l'ultimo censimento, è di 12.303 ab., ripartiti nei cinque comuni di Chies, Farra, Pieve, Puos e Tambre, dediti principalmente all'agricoltura e alla selvicoltura. La valle del Runal e Val Turcana hanno prevalentemente dimore sparse; tuttavia non vi mancano veri villaggi, nei punti importanti per le comunicazioni. Così Farra d'Alpago giace presso lo sbocco della valle del Runal, nel piano deltizio che il torrente forma unendosi alla Tesa, poco lontano dal punto dove una strada attraversa questo ultimo torrente. Un'altra zona di dimore sparse, ma assai rade, si trova al disopra dei villaggi permanenti; è quella degli stavoli e delle casere, abitazioni estive in relazione con la vita pastorale.

Bibl.: G. Dal Piaz, Studii geotettonici sulle Alpi orientali: regione fra il Brenta e i dintorni del lago di Santa Croce, in Mem. ist. geol. della R. Università di Padova, I (1912); K. Futterer, Die Entstehung der Lapisinischen Seen, in Zeitschrift der Deutsch. Geol. Ges., 1892; G. P. Magrini, Sulle variazioni di livello dei laghi lapisini, in Atti R. Ist. veneto, LXVII (1908); O. Marinelli, Osservazioni batometriche e fisiche eseguite in alcuni laghi del Veneto nel 1894, in Atti R. Ist. veneto, VI (1894-1895); A. R. Toniolo, Carta della permeabilità delle rocce del bacino d'Alpago, pubbl. n. 10 del R. Magistrato alle Acque, Venezia 1910.

Vedi anche
Gaspare Diziani Pittore e incisore (Belluno 1689 - Venezia 1767). Allievo di G. Lazzarini e di S. Ricci, dipinse decorazioni murali e quadri di soggetto religioso, ma, agli inizî, fu anche pittore teatrale. Le sue prime opere (Estasi di s. Francesco, 1727, Belluno, S. Rocco) si avvivano di colori sgargianti, mentre ... Andrea Brustolón Scultore e intagliatore (Belluno 1660 - ivi 1732). Studiò col padre Jacopo, intagliatore, poi con A. Ridolfi e F. Parodi. Nel soggiorno romano (1678-80) subì l'influsso di G. L. Bernini e della sua scuola. Lavorò soprattutto a Venezia e nel Veneto (cornice e baldacchino del reliquiario nella sagrestia ... Friuli Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella regione amministrativa F.-Venezia Giulia, di cui occupa le province di Pordenone, Udine e Gorizia; ... montagna Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie i 600 m di altitudine s.l.m. e quelli in cui il dislivello ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • ALTIPIANO CARSICO
  • VITTORIO VENETO
  • FARRA D'ALPAGO
  • SELVICOLTURA
Altri risultati per ALPAGO
  • Alpago
    Enciclopedia on line
    Regione della provincia di Belluno (186 km2) orograficamente ben definita (Vallis Lapicinensis, Lapagus, Alpagus in documenti dei sec. 10°-12°): comprende parte delle Prealpi Clautane e Carniche e manda le acque al Lago di S. Croce attraverso il torrente Tesa. Sopra i 1000 m prevalgono rocce permeabili, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali