• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SENEFELDER, Aloys

di Filippo Rossi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SENEFELDER, Aloys

Filippo Rossi

Inventore della litografia, nato a Praga il 6 novembre 1771, morto a Monaco il 26 febbraio 1834. Fu prima poeta e attore drammatico; e il desiderio di poter stampare da sé le sue produzioni lo spinse casualmente al ritrovamento del nuovo processo grafico. Dapprima si limitò a riprodurre solamente la scrittura e le notazioni musicali; poi cominciò ad accompagnarvi delle vignette, con le quali si può dire che nascesse la litografia come arte. Il S. prese nel 1799 il brevetto della sua invenzione; ma solo più tardi ne comprese tutto il valore quando un francese, certo André, gli fornì il danaro per l'installazione di uno stabilimento a Offenbach s. M. e, in seguito, per la diffusione del processo in Francia, in Inghilterra e in Germania. Il S. andò allora a Londra, donde però ritornò presto scoraggiato in Germania; qui riprese il lavoro, curando sempre lo sfruttamento industriale più che quello artistico del processo, e tentando anche di applicarlo alle stoffe. Dopo varie vicende, fu nominato dal re di Baviera ispettore della litografia; ma presto lasciò questa carica per andare a Parigi, dove il suo processo, ormai conosciuto in tutta Europa, trionfava per opera altrui ed era ormai assurto a dignità artistica; anche questa volta la fortuna non gli arrise e dovette tornare a Monaco, dove morì. Il S. descrisse e illustrò la sua invenzione in un trattato pubblicato nel 1818.

Bibl.: H. Bouchot, La litographie, Parigi 1895, p. 15 segg.; R. Graul e Fr. Dörnhöffer, Die Litographie von ihrer Erfindung bis zur Gegenwart, Vienna 1903 (Die vervielfältigende Kunst der Gegenwart, IV, p. 6 segg.); J. Pennell e E. Robins-Pennell, Lithography and lithographers, Londra 1915, p. 5 segg. C. Wagner, A. S., sein Leben und Wirken, Lipsia 1914.

Vedi anche
litografia Metodo di stampa con matrice piana che utilizza un procedimento fisico-chimico, basato sulla repulsione fra acqua e sostanze grasse; la selezione dell’immagine avviene umidificando le zone bianche, che respingono i grassi, e inchiostrando con sostanze grasse le zone scure. Fu adottato per la prima volta ... Wilhelm Richard Wagner Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... Ludovico I granduca d'Assia-Darmstadt Ludovico I (X come langravio; ted. Ludwig) granduca d'Assia-Darmstadt. - Figlio (Prenzlau 1753 - Darmstadt 1830) del langravio Ludovico IX, successe al padre nel 1790. Costretto a rinunciare (1803) ai dominî al di là del Reno, fu compensato con il ducato di Vestfalia e parte dell'elettorato di Magonza; ... Elisabètta imperatrice d'Austria Elisabètta (ted. Elisabeth) imperatrice d'Austria. - Figlia (Monaco 1837 - Ginevra 1898) del duca Massimiliano Giuseppe di Baviera e di Luisa, figlia di re Massimiliano I di Baviera. Sposò (1854) l'imperatore Francesco Giuseppe al quale fu legata da buona armonia, che venne però meno soprattutto a causa ...
Altri risultati per SENEFELDER, Aloys
  • Senefelder, Aloys
    Enciclopedia on line
    Inventore della litografia (Praga 1771 - Monaco di Baviera 1834). Attore e scrittore di teatro, volendo stampare da sé le sue composizioni scoprì per tentativi un procedimento di stampa chimica su pietra, poi chiamato litografia. Eseguì anche esperimenti di stampa a colori su tela e realizzò un tipo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali