• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALOISI, Baldassarre, detto il Galanino

di Rezio Buscaroli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino

Rezio Buscaroli

Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.

Secondo alcune fonti (Baglione) il suo cognome era Aloisi e Galanini un soprannome, secondo altre (Malvasia) Galanini era proprio un nome di famiglia. D'altra parte L. Crespi dà notizia "che nel 1647 morì un tale Gio. Battista Galanini Alvisi pittore, sotto la parrocchia di S. Gregorio, e ch'era da Crevalcore, il quale aveva per moglie Caterina Ponti, e che fu padre di Giuseppe Galanini Alvisi notaio, e che fu sepolto nella chiesa di S. Francesco de' frati Conventuali". Quindi sarebbe legittimo supporre anche un doppio cognome Galanini Aloisi o Aloisi Galanini.

Abbandonato lo studio delle lettere per darsi alla pittura sotto i Carracci, suoi parenti per via della madre, esordì dipingendo l'allegoria dei Tre fiumi per il funerale di Agostino (1602) e la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Francesco ora nella Pinacoteca di Bologna (dalla chiesa di S. Paolo in Monte, dat. 1602), su uno sfondo di paese, di colorito caldo ma a toni foschi e con sproporzioni di disegno, dimostrando l'ascendente soprattutto di Ludovico, tra i "fedeli" del quale lo novera infatti il Malvasia. Collaborò alla decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco (1604), eseguendo "lo sposo di S. Cecilia che si fa insegnare la strada per rinvenire l'ascoso S. Urbano Papa", affresco oggi perduto. Gli stessi caratteri della Madonna della Pinacoteca di Bologna si riscontrano in altri dipinti: la Visitazione nel primo altare a destra di S. Maria della Carità in Bologna e, in S. Sebastiano a Correggio, la Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano, Rocco e Giovanni Battista (1607). Poco dopo il 1607, data del dipinto di Correggio, si recò a Roma, ove esegui molti ritratti: tra gli altri, quelli di Fede Galizia, di Laviia Fontana, di Sofonisba Anguissola, del cav. Marino "allora ritornato di Francia e fu l'anno 1623". Quest'ultimo ritratto fu donato dallo stesso Marino al conte Andrea Barbazza, nella cui casa il quadro si trovava all'epoca dell'Oretti, che ricorda pure in casa del sen. Barbazza in Bologna un Autoritratto dell'Aloisi. A Roma frequentò l'ambiente di Annibale, che accompagnò a Napoli e alla cui morte (1609) assistette col Reni, con G. B. Viola e con altri pittori carracceschi.

Ebbe quell'umore godereccio, giocoso e conviviale ch'era nelle "leggi"della scuola. Fu accademico di S. Luca e dipinse per l'altar maggiore della chiesa di Gesù e Maria ai Corso l'Incoronazione della Vergine, in S. Giacomo degli Spagnoli, in S. Susanna, e fregi con "storie e paesi" in due camere dei Palazzi pontifici.

Come acquafortista non fu molto raffinato, rintagliando in controparte stampe già pubblicate da altri. Tali, appunto, il S. Rocco che distribuisce le elemosine di Annibale Carracci inciso da Guido Reni e ripetuto, in ambedue diversi, anche da altri intagliatori, e la serie di 50 stampe della cosiddetta "Bibbia di Raffaello" in Vaticano, disegnata dal vero ed incisa sette anni prima da Sisto Badalocchio e Giovanni Lanfranco.

Ebbe tre figli (Damiano, Giuseppe Carlo, Vito Andrea, questi ultimi due pittori: v. oltre) e varie figlie tra cui Elena, "avventurosa consorte" del pittore e incisore Giovanni Francesco Grimaldi.

Morì a Roma nel 1638.

Giuseppe Carlo visse a Roma. Ammaestrato dal padre, "attese alla pittura, disegnò così bene d'invenzione ma [diede] sempre ...in assonti tetri e lugubri" (Oretti). Forse il suo ruolo non avrà superato quello di aiuto-ornatista o decoratore. Morì a Roma all'età di 30 anni.

Vito Andrea morì a Roma, non si sa quando né a che età; l'Oretti, rimandando al Malvasia, afferma che "attese anch'esso alla pittura... ma di più non si sa nè dell'opere sue": oscura attività dovuta probabilmente all'umiltà delle sue funzioni.

Il Thieme-Becker (I, p. 366) registra come pittore originario di Roma un Titus Andreas Alvisy, che fece testamento nell'ospedale di Amsterdam l'11 maggio 1687, e lo identifica ipoteticamente con Vito Andrea.

Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, M. Oretti, Notizie dei professori del disegno (ms.), vol. IV, B 126, cc. 383 (per Baldassarre), 385 (per Giuseppe Carlo e Vito Andrea); Ibid., Id., Aggiunta di notizie istoriche (ms.), vol. VII, B 139, C. 155 (per Giuseppe Carlo e Vito Andrea); C. Baglione, Le vite de' pittori..., Roma 1642, pp. 348 s.; C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1841, I, pp. 304, 320, 352 (per Baldassarre); II, pp. 92-94, 108, 347; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Bologna 1769, p. 20; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Firenze 1822, II, p. 163; V, p. 79 (per Baldassarre); C. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi, Modena 1855, p. 12 (per Baldassarre); A. Bartsch, Le peintregraveur, Wdrzburg 1920, XVII, pp. 181-184 (per Baldassarre); C. Ricci-O. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1932, p. 170 (per Baldassarre); A. Petrucci, Il Caravaggio e il mondo calcografico romano. Roma 1957, pp. 35, 48, 51, 83 (per Baldassarre); P. Zani, Encicl. metodica delle Belle Arti, II, 1, Parma 1819, p. 65; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 330 (con ulteriore bibl. su Baldassarre), 366; Encicl. ital., II, p. 584; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura ital., I, pp. 40 s.

Vedi anche
Vasari, Giorgio Vasari ‹-ʃ-›, Giorgio. - Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di Vasari, Giorgio rimane legato però soprattutto alle grandi committenze ... Chiesa cattolica Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante, l'attributo di cattolica serve soprattutto a distinguere la Chiesa ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GIOVANNI FRANCESCO GRIMALDI
  • SOFONISBA ANGUISSOLA
  • GIOVANNI LANFRANCO
  • ANNIBALE CARRACCI
  • SISTO BADALOCCHIO
Altri risultati per ALOISI, Baldassarre, detto il Galanino
  • Aloisi
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Bologna 1577 - Roma 1638). Scolaro dei Carracci, suoi cugini, dopo un breve periodo d'operosità bolognese, si stabilì (1607 circa) a Roma dove si dedicò particolarmente al ritratto; ma eseguì anche dipinti di soggetto sacro. Fra le sue opere ricordiamo una Visitazione (Bologna, S. ...
  • ALOISI Galanini, Baldassarre, detto Galanino
    Enciclopedia Italiana (1929)
    ALOISI (Aloisio) Galanini, Baldassarre, detto Galanino.- Pittore, nato a Bologna nel 1577, morto a Roma nel 1638, studiò da prima lettere, poi pittura nella scuola dei Carracci suoi cugini, collaborando quindi alla decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco con una Storia di S. Tiburzio oggi perduta, ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali