• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WALDE, Alois

di Vittore Pisani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WALDE, Alois

Vittore Pisani

Glottologo, nato a Innsbruck il 30 novembre 1869, morto ivi il 3 ottobre 1924. Compì gli studî nella città natale e vi si addottorò nel 1894, dopo avere per un anno frequentato l'università di Lipsia, dove seguì soprattutto i corsi del Brugmann e del Leskien. Nel 1896 ottenne la docenza nell'università di Innsbruck, dove nel 1904 ebbe il titolo, nel 1907 il posto di professore straordinario. Nel 1909 passò ordinario a Giessen, e nel 1912 tornò a Innsbruck; nel 1922 fu chiamato a Königsberg, e quindi a Halle.

Fra le sue opere citiamo: Die germanischen Auslautgesetze, Halle 1900; Lateinisches etymologisches Wörterbuch, Heidelberg 1906 (2ª ed., 1910: 3ª ed., a cura di J. B. Hofmann, 1930 e segg.); Aspiratendissimilation im Lateinischen, in Indog. Forsch., XIX, 98-111, in cui si tenta mostrare che ghr- ghl- si sono deaspirati in latino se nella sillaba seguente stava originariamente un'aspirata; l'opuscolo Über älteste sprachliche Beziehungen zwischen Kelten und Italikern, Innsbruck 1917, eontenente l'ipotesi che prelatino e preirlandese formassero una più stretta unità di fronte a preoscoumbro e prebretone; infine il Vergleichendes Wörterbuch der indogermanischen Sprachen pubblicato a cura di J. Pokorny (Berlino e Lipsia, 1930-32). È nei dizionarî etimologici che il W. ha dato del suo meglio, ed essi resteranno in uso come indispensabili opere di consultazione.

Bibl.: W. Porzig, in Indogerm. Jahrbuch, X, pp. 421-28.

Vedi anche
Giacomo Devòto Devòto, Giacomo. - Glottologo italiano (Genova 1897 - Firenze 1974), figlio di Luigi; prof. univ. dal 1927, ha insegnato glottologia nelle univ. di Cagliari, Padova, poi in quella di Firenze di cui è stato anche rettore (1968); condirettore delle riviste Lingua nostra e Archivio glottologico italiano, ... Italici (lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Negli studi di antichistica, il termine Italici ... Celti (lat. Celtae) storia Si individuano con il nome di Celti alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.Celti si stanziarono nelle regioni danubiane e renane. Da qui, dopo aver dato vita a sviluppate forme ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico.
Altri risultati per WALDE, Alois
  • Walde, Alois
    Enciclopedia on line
    Glottologo (Innsbruck 1869 - ivi 1924), prof. nelle univ. di Innsbruck (1907-09), Giessen (1909-12), Innsbruck (1912-22), Königsberg (1922), Breslavia (1922-24). Studioso di indoeuropeistica e di lingue classiche, autore, oltre al saggio Über älteste sprachliche Beziehungen zwischen Kelten und Italikern ...
Vocabolario
Wald
Wald 〈valt〉 s. m., ted. – Termine equivalente all’ital. bosco, foresta, frequente in denominazioni geografiche (per es., in Schwarzwald, nome ted. della Selva Nera).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali