• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KREIDL, Alois

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KREIDL, Alois

Agostino Palmerini

Fisiologo, nato a Gratzen in Boemia il 18 gennaio 1864, morto a Vienna il 6 dicembre 1928. Si laureò a Vienna nel 1888, fu allievo di E. Brücke; nel 1897 libero docente in fisiologia, nel 1900 professore straordinario, nel 1906 ordinario; dal 1918 insegnò nell'Istituto di fisiologia generale e comparata a Vienna. Egli fu particolarmente abile nei suoi lavori di tecnica sperimentale.

I suoi lavori più importanti si riferiscono principalmente alla fisiologia del sistema nervoso e degli organi di senso; ricordiamo: Der Gehörsinn (in N. Zuntz e A. Loewy, Lehrb. d. Physiol., Lipsia 1909; 4ª ed., 1924); Physiologie des inneren Ohres der centralen Hörbahnen und -centren (insieme con S. Gatscher); Über Schalllokalisation (in Handb. d. Neurol. d. Ohres, 1, Berlino-Vienna 1924); Vergleichende Physiologie des Gehörs (in Handb. d. norm. u. pathol. Physiol., XI, Berlino 1926); Über Reiznachwirkungen im Zentralnervensystem e Die Irreprozität der Zentralteile des Nervensystems e Die Sensomotilität (ivi, IX, 1929).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali