• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALOFITE

di Giovanni Negri - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALOFITE (dal gr. ἅλς "sale" e ϕυτόν "pianta", fr. halophytes, sp. halofitas, ted. Halophyten, ingl. halophytes)

Giovanni Negri

Con una limitazione del significato etimologico viene indicata comunemente come alofitica una particolare vegetazione terrestre rappresentata da poche famiglie di cormofite e composta di piante assumenti determinati caratteri morfologici e anatomici, che culminano in una fisionomia pronunciatamente xeromorfica, in dipendenza dalla ricchezza del substrato in sali solubili. La natura chimica di questi sali sembra essere fino ad un certo punto indifferente (carbonato, cloruro, solfato di sodio, solfato di magnesio), cosicché la vegetazione alofitica assume, in qualunque punto del globo, sulle coste o nell'interno dei continenti, e a qualunque altezza sul livello del mare, un aspetto uniforme. La causa determinante dell'aloidismo consisterebbe essenzialmente nella concentrazione delle soluzioni circolanti nel substrato e nei rapporti che con essa assumerebbero le cellule dell'apparato assorbente; e la disposizione costantemente aperta della vegetazione, formata da questa flora così povera, indicherebbe quale resistenza debbono presentare le sue specie alle particolari condizioni edafiche delle loro stazioni. Hanno carattere particolarmente alofilo le famiglie delle xhenopodiacee, Aizoacee, Plumbaginacee, Portulacacee, Tamaricacee, Frankeniacee, Rizoforacee, Zigofillacee; senza escluderne parecchie altre, meno generalmente adattate all'alta salinità del substrato, anche se possiedono qualche specie particolarmente favorita sotto questo rapporto.

Bibl.: E. Warming, Lehrbuch der ökologischen Pflanzengeographie, 3ª edizione, Berlino 1918; G. Gola, Studî sui rapporti tra la distribuzione delle piante e la costituzione fisico-chimica del suolo, in Annali di bot., III, (1905); id., Saggio di una teoria osmotica dell'edafismo, ibidem, VIII (1910); H. Lundegardh, Klima und Boden in ihrer Wirkung auf das Pflanzenleben, Jena 1925.

Vedi anche
alofilia Adattamento morfofisiologico di alcune piante a vivere in terreni molto ricchi di sali, specialmente di cloruro di sodio, grazie alla capacità di segregare elevate quantità di ioni in grandi vacuoli cellulari, in modo da facilitare l’assorbimento idrico da una soluzione circolante di basso potenziale ... laguna Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari. Le l. costituiscono ambienti sedimentari di acqua poco profonda, estremamente variabili in relazione a numerosi ... vegetazione botanica In prima approssimazione, il rivestimento vegetale della superficie terrestre. Lo studio della v. è soggetto fondante di discipline quali la geobotanica e l’ecologia del paesaggio. Mentre la flora è l’insieme delle piante (entità tassonomiche) che vivono in un territorio, la v. è costituita ... suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. La formazione ...
Tag
  • PLUMBAGINACEE
  • CORMOFITE
  • CARBONATO
  • WARMING
  • G. GOLA
Vocabolario
alòfita
alofita alòfita agg. e s. f. [comp. di alo- e -fita]. – In botanica, pianta terrestre che vive in terreno molto ricco di sali (per es., lungo le spiagge dei mari), specialmente di cloruro di sodio.
alofìtico
alofitico alofìtico agg. [der. di alofita] (pl. m. -ci). – Di piante alofite: vegetazione alofitica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali