• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALMUCANTARAT

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALMUCANTARAT

Carlo Alfonso Nallino

. Si chiamano così i circoli minori paralleli all'orizzonte; essi hanno il loro centro nella verticale del luogo, e lungo di essi rimane costante la coordinata del primo sistema chiamata altezza e quindi il complemento di questa, cioè la distanza zenitale. Questi circoli hanno scarsa importanza per i problemi di astronomia sferica, ma sono invece fondamentali nella costruzione e nell'uso degli astrolabî. Il loro nome, che un tempo si scriveva anche almicantarath, viene dall'arabo al-muqanṭarāt "[le linee] fatte ad arcata"; esso si riferisce alla forma che questi circoli vengono ad assumere nella loro proiezione stereografica sulla lamina dell'astrolabio, ove quelli fra essi che non siano molto vicini allo zenit non possono essere rappresentati da circoli completi, ma soltanto da archi tanto più aperti quanto più si accostano alla proiezione del circolo dell'orizzonte, cosicché somigliano ad arcate di edifici o di ponti. Il nome compare in Europa già prima della metà del sec. XI, in Ermanno Contratto (cfr. C.A. Nallino, in Rivista degli studi orientali, VIII, Roma 1919, 396-400).

Vedi anche
zenit Relativamente a un punto P della Terra, è l’intersezione con la sfera celeste della verticale per P. È l’antipodo del nadir (➔) e, come questo, giace nel meridiano. La distanza zenitale è la distanza angolare dallo z., il cui complemento è l’altezza, una delle due coordinate altazimutali; la stella zenitale ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ... sistèma di riferiménto Schematizzazione geometrica dello spazio al quale si riferisce un ente o fenomeno (per es. il moto di un corpo); più precisamente, insieme di elementi (origine, assi coordinati, unità di misura), che permette di associare a ogni ente geometrico (punto, retta ecc.) uno o più enti analitici (coordinate, ...
Tag
  • PROIEZIONE STEREOGRAFICA
  • ASTRONOMIA SFERICA
  • ERMANNO CONTRATTO
  • ASTROLABÎ
  • EUROPA
Altri risultati per ALMUCANTARAT
  • almucantarat
    Enciclopedia on line
    (o almicantarat) In astronomia, ogni cerchio minore della sfera celeste parallelo all’orizzonte di un dato luogo; ha quindi il centro sulla verticale dell’osservatore ed è il luogo dei punti di uguale altezza.
  • almucàntarat
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    almucantarat almucàntarat (o almicàntarat) [s.m. invar. Der. dell'arabo al-muqantarat "ponte ad arco"] [ASF] Ogni cerchio minore della sfera celeste parallelo all'orizzonte locale (v. fig.); un a. ha quindi il centro sulla verticale dell'osservatore ed è un luogo di punti della sfera celeste aventi ...
Vocabolario
almucàntarat
almucantarat almucàntarat (o almicàntarat) s. m. [dall’arabo al-muqanṭarāt «ponte ad arco»]. – In astronomia, ogni cerchio minore della sfera celeste parallelo all’orizzonte di un dato luogo; ha quindi il centro sulla verticale dell’osservatore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali