• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

almo

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

almo


In If II 20 alma Roma è inteso " eccelsa " (Boccaccio), " alta " (Buti), " santa " (Anonimo, Benvenuto); questa interpretazione preferisce ultimamente il Mazzoni, richiamandosi all'autorità dei lessici medievali (v. infatti Papia: " Almus.ma.mum. sanctus. pulcher. excelsus. ab ‛ alendo ' dicitur "), di alcuni " scrittori prima e dopo Dante " e soprattutto a D. stesso, richiamando Ep V 1 senatoribus almae urbis accanto a Mn II V 12 ab urbe sancta, e Cv IV V 6; ma con diretto e forse più persuasivo riferimento all'etimologia (alere, " nutrire "), l'aggettivo è da intendere più probabilmente " nobile, veneranda come la madre " (Chimenz; cfr. Landino: " Roma... creò e nutrì tale Imperio e sacerdozio"). Analogamente in Pd XXIV 138 voi che scriveste / poi che l'ardente Spirto vi fé almi: mentre la maggior parte dei commentatori propende per un generico significato di " santi " (Lana, Buti, Vellutello, Lombardi, Casini, Torraca; " ‛ fecit vos sanctos ' ", et bene dicit, quia ante infusionem Spiritus sancti apostoli nihil scripserant tamquam rudes et ignari litterarum ", Benvenuto), con più pregnante valore si intende " nutritori della fede nel mondo " (Tommaseo; dopo di lui Scartazzini). L'Andreoli spiega: " dopo che lo Spirito Santo... vi ebbe illuminati "; cfr. anche Porena: " gli apostoli, ispirati dallo Spirito Santo, divennero voci divine ".

Vocabolario
almo
almo agg. [dal lat. almus «che ristora», dal tema di alĕre «nutrire»], letter. – Che alimenta, che dà e mantiene la vita: Alma terra natia, La vita che mi desti ecco ti rendo (Leopardi); sempre faticosa intorno De l’a. sole volgerà la terra...
disgombratóre
disgombratore disgombratóre s. m. (f. -trice), letter. – Chi disgombra: Almo licor, disgombrator di noie (Chiabrera).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali