• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALMERICO

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALMERICO

**

Figlio di un Almerico, conte e marchese di stirpe franca, è documentato più volte da solo o con la moglie Franca (figlia di Lanfranco, conte di Bergamo e conte palatino) dal 903 e, col titolo di "marchio",dal 938. Viveva a legge salica ed era in possesso, come sembrano attestarci i documenti, di una ricchissima consistenza patrimoniale, estendentesi dall'Adige al territorio modenese.

È oggetto di discussione tra gli eruditi il titolo di "gloniosus marchio de civitate Mantue", con cui è nominato in un documento del 18 luglio 948, opinando alcuni (H. Bresslau, Jahrbücher des deutschen Reichs unter Konrad II,I, Leipzig 1879, nello Excurs IV: Zur Genealogie und Geschichte der hervorragenden Dynastengeschlechter Ober-und Mitteiitaliens im 11. Jahrhundert,p. 431) che il "de civitate Mantue" designi forse solo la sua provenienza; supponendo altri (O. Desimoni, Sulle marche d'Italia e sulle loro diramazioni in marchesati,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXVIII [1896], pp. 202-210) che egli sia stato marchese della marca settentrionale (poi marca di Mantova), di composizione quanto mai instabile e mutevole.

Almerico, ancora vivo nel gennaio 954,era, però, già morto nel dicembre dello stesso anno, quando Franca risulta vedova. Non avendo discendenti, lasciò i suoi beni alla Chiesa di Adria.

Fonti e Bibl.: A. Hofmeister, Markgrafen und Markgrafschaften in italischen Konigreich in der Zeit von Karl dem Grossen bis auf Otto den Grosgen (774-996),In Mitteilungen des Institurs für österreichische Geschichtsforschung,Erg. VII (1907), pp. 262 s. (con ampie indicazioni di fonti); G. Cencetti, Le carte bolognesi del sec. X, in L'Archiginnasio, XXVIII (1933), p. 281, e XXIX (1934), pp. 51-56 (testo della falsa donazione alla Chiesa di Bologna del 946 con importanti osservazioni critiche); P. Torelli, Un comune cittadino in territorio rustico, II, Mantova 1954, p. 15(con altre indicazioni bibliografiche); E. Hlawitschka, Franken, Alemannen, Bayern und Burgunder in Oberitalien (774-962),Freiburg i. B. 1960, pp. 125-128 e passim (lo H. sospetta di falso molti documenti di Almerico).

Vedi anche
Giorgio Cencétti Cencétti, Giorgio. - Paleografo, diplomatista, storico (Roma 1908 - ivi 1970). Archivista dal 1933 al 1950, poi prof. di paleografia e diplomatica a Bologna (dal 1951) e a Roma (dal 1959). Si è occupato prevalentemente della scrittura beneventana e della carolina (Lineamenti di storia della scrittura ... Pactus legis Salicae Piccolo codice comparso nel regno franco al tempo di Clodoveo (481-511). Conteneva prevalentemente norme sulla composizione delle dispute, fissando una pena pecuniaria per ogni reato, al fine di evitare il ricorso alla faida. conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... marchése marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine marchese equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del marchese assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
narcoguerriglia
narcoguerriglia s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, impotente di fronte all’unico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali