• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALMERÍA

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ALMERÍA (II, p. 576)

Vito Antonio Vitale

Storia. - La conquista genovese (p. 577). - La conquista della città, tolta ai musulmani nel 1147, fu opera specialmente di Genova. Compiuta una spedizione contro Minorca nel 1146, i Genovesi mossero su Almería donde i pirati musulmani molestavano i loro traffici e costrinsero l'emiro a un vistoso pagamento per ottenere un armistizio. Poiché i patti non furono mantenuti, fu posto l'assedio alla città, dovuto sospendere per il sopraggiunto inverno. Formatasi intanto la lega tra Alfonso VII di Castiglia, García di Navarra e Raimondo Berengario conte di Barcellona, Genova vi aderì anche per invito del papa e stipulando per mezzo del cronista e diplomatico Caffaro le convenzioni con Alfonso e con Raimondo per l'occupazione di Almería e di Tortosa. Nell'agosto 1147 una flotta di 63 galee comandata da sei consoli comparve dinnanzi Almería e sbarcati gli uomini cominciò le operazioni prima che arrivasse Alfonso, il quale, sopraggiunto e sospettato di accordi con i Saraceni, dové subire l'iniziativa degli alleati. Questi, movendo all'assalto per mare e per terra, il 17 ottobre presero la città, vi fecero immenso bottino e oltre diecimila prigionieri, e ne diedero il governo feudale a Ottone Bonvillano. Ma dieci anni dopo, la nuova conquista degli Almohadi tolse a Genova il possesso della città, dove non poté neppure più esercitare il commercio. Caffaro ha narrato la spedizione e la conquista di Almería non solo negli Annali ma in una speciale Ystoria captionis Almariae et Tortuosae (in Annali di Caffaro e dei continuatori, I, Roma 1890, nelle Fonti per la storia d'Italia dell'Istituto storico italiano).

Bibl.: Oltre all'introduzione agli Annali cit., v.: L. T. Belgrano, Frammento di un poemetto sincrono su la conquista di Almeria nel 1147, in Atti della Società ligure di storia patria, XIX (fasc. II, 1888), p. 399 segg.; O. Langer, Politische Geschichte Genuas und Pisas im XII. Jahrh., Lipsia 1882; C. Imperiale di S. Angelo, Caffaro e i suoi tempi, Torino 1894; C. Manfroni, Storia della marina italiana, Livorno 1899.

Vedi anche
pianta invernale Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea. Navarra Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, parte del versante atlantico cantabrico (con la Val Bidassoa) e in gran parte il bacino ... soldato In origine, chi era assoldato, chi cioè esercitava per guadagno il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie. Il termine divenne poi sinonimo di militare, senza alcuna allusione ad attività mercenaria né connotazione spregiativa. In senso stretto, designa il gradino più basso della gerarchia militare; ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ...
Tag
  • ALFONSO VII DI CASTIGLIA
  • BARCELLONA
  • ARMISTIZIO
  • MUSULMANI
  • ALMOHADI
Altri risultati per ALMERÍA
  • Almería
    Enciclopedia on line
    Almería Città (186.651 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, in Andalusia, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un’esigua pianura alluvionale, presso lo sbocco del fiume omonimo nel Golfo di Almería. Porto fra i più notevoli della Spagna meridionale, ha relazioni specialmente con la costa algerina; ...
  • Almeria
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    A. Caruso Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya) Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, mentre il quarto si affaccia sul Mediterraneo. Il nome arabo al-Mariyya - o anche la sua forma più antica ...
  • ALMERÍA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora parzialmente inondata dalle acque del fiume in piena; pianura che è chiusa ad O. dalla Sierra ...
Vocabolario
argàrico
argarico argàrico agg. [dal nome di el-Argar, villaggio della Spagna in prov. di Almería] (pl. m. -ci). – In paletnologia, civiltà a., civiltà dell’età del bronzo, a carattere parzialmente urbano, diffusasi nel 2° millennio nelle regioni...
dóbla
dobla dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali