• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

almeno

di Fernando Salsan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

almeno

Fernando Salsan

Avverbio che significa eccezione o termine nel meno; può spiegarsi " se non altro ", in Pg XVI 96 discernesse / de la vera cittade almen la torre; Cv II Voi che 'ntendendo 61, I VIII 5, IV XXVIII 17, Detto 46, Fiore LIX 9, CXXVI 9, CXLIII 7, CXLVIII 14, CLXVIII 7. Introduce un compenso minimo rispetto alla negazione, in correlazione con la congiunzione ‛ se non ', in Pg XXXIII 76 e se non scritto, almen dipinto, e Vn I 1, Cv III I 9 e 12, VIII 3, o con altre congiunzioni egualmente negative: avvegna che io non possa... almeno intendo questo (Vn XLI 7), Cv II XI 8, IV XII 20. Seguito da ‛ se non ', significa "a meno che non ", in Fiore CXI 4 almeno se non è privilegiato. Riferito a un numerale lo indica come minimo, in Pg XIX 34 e 'l buon maestro: " Almen tre / voci t'ho messe! " (Si noti la rima composta, ‛ almen - tre ').

Vocabolario
alméno
almeno alméno (non com. al méno) avv. – Se non di più, se non altro, a dir poco: concedimi a. questo; mostra a. buona volontà; vale a. mille euro. Col verbo al congiuntivo esprime desiderio di cosa che attenui o possa scongiurare un male:...
àlmen
almen àlmen s. m. – In alcuni settori delle Alpi centro-orientali, piccola costruzione nella quale vengono ricoverate di notte le mucche da latte.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali