• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alluvioni

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

alluvioni


alluvióni s. f. pl. – Le a. si verificano quando le acque di un fiume o di un altro corso d’acqua straripano dai normali confini e si riversano nella zona circostante, provocando danni. Tra le cause si annoverano le precipitazioni persistenti e sostenute, l’incuria del territorio e l’eccessiva urbanizzazione. Un cambiamento del clima modifica molti dei fattori che influenzano le a. (tra tutti, il volume delle precipitazioni) e può, di conseguenza, variare le loro caratteristiche. A partire dall’inizio del 21° secolo, le a. hanno fatto registrare un cambiamento di frequenza e intensità. Le recenti stime elaborate dall’Intergovernmental panel on climate change (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico), creato dalla World meteorological organization (Organizzazione metereologica mondiale) e dallo United Nations environment programme (Programma dell’ambiente delle Nazioni Unite) sono indubbiamente allarmanti. Dal 2000 al 2010 le a., insieme agli altri eventi idrogeologici, hanno contribuito al 50% dei disastri naturali registrati su scala mondiale. Secondo una stima del 2010, circa 800 milioni di persone vivono in zone soggette ad a. e circa il 10% di queste ogni anno viene esposto ad alluvioni. Oltre ai bilanci in termini di vite umane e di danni, l'impatto sul territorio è assai rilevante, sia per le conseguenze a breve termine (ad esempio l’interruzione delle forniture di cibo e acqua, gli ostacoli allo sviluppo economico ecc.) che a lungo termine (tra tutte, la salute delle popolazioni locali). Negli ultimi anni, tuttavia, anche per effetto dei numerosi disastri naturali provocati dalle a., è maturata una maggiore sensibilità intorno alla questione. L’approfondito studio del fenomeno consente oggi di sviluppare nuovi metodi per ridurre i rischi, ma permette anche di effettuare un monitoraggio continuo al fine di prevedere tali eventi ed informare la popolazione. Un esempio in tal senso è quello del Mozambico, paese colpito da due catastrofiche a. nel 2000 e nel 2007. Tra la prima alluvione del 2000 (costata la vita a 700 persone, cui si deve aggiungere il mezzo milione di coloro che hanno perso la casa) e quella del 2007, le organizzazioni internazionali, il governo nazionale e le comunità locali hanno elaborato alcune strategie per il monitoraggio delle a. e per realizzare rapidi sistemi di allarme. Nonostante le drammatiche conseguenze dell’alluvione del 2007, tali strategie si sono rivelate piuttosto efficaci nel ridurre i danni. Anche l’Italia, paese caratterizzato in molte sue parti da evidenti rischi di dissesto idrogeologico, sta sperimentando eventi naturali drammatici legati alle a. (tra gli altri, Messina 2009, Atrani 2010 e Genova 2011). Tali eventi evidenziano la necessità di adottare nuove misure per una più efficace pianificazione delle aree a rischio (v. governance territoriale-ambientale), superando la sovrapposizione di normative e competenze che, a varie scale geografiche, rende difficile la prevenzione dei drammatici danni ambientali e territoriali prodotti dalle alluvioni.

Vocabolario
alluvionato
alluvionato agg. [der. di alluvione]. – 1. Colpito da alluvione: le zone a., province alluvionate. Riferito a persone, anche come sost., vittima di un’alluvione: le popolazioni, le famiglie a.; gli a. del Polesine. 2. In geologia, di superficie...
alluvionaménto
alluvionamento alluvionaménto s. m. [der. di alluvione]. – In geografia fisica, deposizione di materiale detritico da parte di corsi d’acqua lungo il loro percorso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali