• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allungare

di Sebastiano Aglianú - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

allungare

Sebastiano Aglianú

Nelle opere certamente dantesche a. è l'unica forma adottata dagli editori contro l'oscillazione dei manoscritti, di D. e di scrittori coevi, con ‛ alongare ' ‛ alungiare ' e simili. Cfr. invece ‛ lungare ' e ‛ lungiare ' accolti nel Detto e nel Fiore.

Ricorre solo nei modi infiniti e nei tempi composti col participio passato; negli altri casi è chiaramente preferito ‛ dilungare ': cfr. Rime CIII 10 si dilunghi da' colpi mortali; Pg V 17 da sé dilunga il segno, ecc. Unica eccezione, forse non casuale, alla norma è in Fiore CXVII 9 l'allunga ciascuno ed incaccia (tutti " allontanano " da sé il povero e lo cacciano via), che inoltre presenta il solo caso nel corpus dantesco di a. con valore attivo.

Nelle altre occorrenze è intransitivo pronominale, quasi sempre col significato allora normale di " allontanarsi ". In Rime XLIX 6 del vostro valore / avanti ch'io mi sia guari allungato, indica la lontananza dalla donna amata, un topos per il quale a. è verbo quasi tecnico (cfr. Giacomo da Lentini Troppo son dimorato 13 " s'io son alungato, / a null'om non af(f)isi "; Guittone " Con più m'allungo, più m'è prossimana / la fazzon dolce... "; Chiaro 0i lasso 5 " ed io ne sono alungato [da amore] ", Di lontana riviera 7 " or che sono alungato, / dimoro sanza core "). Altrove: il maggiore o minore divergere di varie vie dalla meta desiderata ( Cv IV XII 18 quale meno allungandosi e quale meno appressandosi), l'allontanarsi fisico di persone (Pg VII 64 Poco allungati c'eravam di lici) e di una voce di spiriti invisibili (XIII 32 prima che del tutto non si udisse per allungarsi) o il distacco meramente spirituale della natura umana da Dio, in seguito al peccato originale (Pd VII 32 dal suo fattore / s'era allungata). In Pg XV 140 l'allungarsi degli occhi designa il loro " spingersi lontano ", il tendere lo sguardo più avanti possibile.

Con omissione della particella riflessiva, ma con significato diverso (" diventare più lungo "), è presente in If XXV 114 Io vidi intrar le braccia. / e i due piè de la fiera. / tanto allungar, dove è questione se allungar sia da intendersi come infinito, dipendente da vidi, o come perfetto, " si allungarono "; ma solo la prima delle due soluzioni pare ammissibile.

Il corrispondente latino (Mn I XV 1, Ep XIII 75) è l'elongare della tradizione biblica e dottrinale.

Vocabolario
allungare
allungare v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire la via più lunga; a. il passo,...
allungaménto
allungamento allungaménto s. m. [der. di allungare]. – 1. L’allungare e l’allungarsi: a. del percorso, di un vestito, ecc.; foglio di a., quello (comunem. detto anche allungo) che si può attaccare alla cambiale (o altro titolo di credito)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali