• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allumare

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

allumare

Fernando Salsano

"Illuminare", "dar luce"; gallicismo attestato nella lirica due-trecentesca (in questa accezione in una delle ‛ rime dubbie ' di Chiaro Davanzati, Sì come 'l sol 2), usato da D. in Pd XX 1 Quando colui che tutto 'l mondo alluma (per l'erronea opinione, valida al tempo di D. e oltre, che il sole sia l'unica fonte luminosa dell'universo, cfr. Cv III XII 7 Lo quale [sole] di sensibile luce sé prima e poi tutte le corpora celestiali e le elementali allumina; cfr. anche Pd XXVIII 5); in Pd XV 76 però che 'l sol che v'allumò e arse, / col caldo e con la luce è sì iguali, / che tutte simiglianze sono scarse, ha la medesima accezione, ma partecipa alla metafora di Dio-sole e, se si accetta col Petrocchi la punteggiatura proposta dal Barbi, si giova del complemento con la luce (che è forse pleonastico; si veda l'articolo del Barbi, in " Studi d. " XVIII [1934] 20: ponendo una virgola dopo arse, egli riferisce a è sì iguali i due complementi retti da con, con valore di " rispetto a "; cfr. Pg XXIX 117).

In senso figurato vale " illuminare ", ovvero " guidare alla virtù " (cfr. Guittone Beato Francesco 121), in Pg XXIV 151 E senti' dir: " Beati cui alluma / tanto di grazia, che l'amor del gusto / nel petto lor troppo disir non fuma...", dove la metaforica luce proveniente dalla grazia si contrappone all'annebbiamento dell'incontinenza espresso con la metafora del fumo; in Rime dubbie III 15 vedesse siccom'io la veggio bella / nell'allumata mente, la stessa metafora, pure sviluppata nei due versi seguenti, ha scarsa consistenza, se non la si rapporti all'indicazione dei vv. 4-5 (Nel mezzo de la mente mia risplende / un lume de' belli occhi). Nell'ambito della metafora della divina fiamma, con la quale Stazio indica l'Eneide come mamma e nutrice della propria e dell'altrui poesia, vale " accendere " alla poesia, in Pg XXI 96 Al mio ardor fuor seme le faville, / che mi scaldar, de la divina fiamma / onde sono allumati più di mille: non pare si possa far riferimento all'immagine del lume di If I 82 0 de li altri poeti onore e lume, con cui anche si allude a Virgilio; ma il Tommaseo preferisce intendere la metafora della fiamma, nonostante l'indicazione di ardor e scaldar, nel senso della sola luce: " molti illumina, come esemplare del Bello ". Una maggiore ricchezza significativa si può riconoscere all'attestazione di Cv IV XXVII 4 appresso la propria perfezione... conviene venire quella che alluma non pur sé ma li altri: la maturità della senettute è perfezione che splende ovvero nobilita, illumina o benefica, come si dimostra nei successivi §§ 5-20.

Vocabolario
allumare²
allumare2 allumare2 v. tr. [der. di lume, secondo il modello del fr. allumer], ant. e poet. – Illuminare, accendere: colui che tutto ’l mondo alluma (Dante), il sole; a. la candela, i lampioni; fig.: Quei pochi a cui la mente il vero alluma...
allumare³
allumare3 allumare3 v. tr. [der. di lume nel sign. di «sguardo»], region. – Adocchiare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali