• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allucinosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

allucinosi


Sindrome psicotica caratterizzata essenzialmente da un gioco di allucinazioni particolarmente insistente e svolgentesi in un soggetto in stato di lucidità o al massimo di lieve offuscamento della coscienza: ne è esempio tipico l’a. alcolica. Anche, lo stesso che allucinazione, riconosciuta e criticata dal paziente come tale; può essere un indicatore di disturbo organico del SNC. Ha i caratteri di fisicità e di proiezione esterna delle allucinazioni, percezione senza oggetto reale, con precisi caratteri di fisicità e spazialità, ma è suscettibile della critica del paziente che, al confronto con l’evidenza, ne riconosce la natura abnorme e deviante: si rende conto della mancanza di uno stimolo esterno che sostenga le sue percezioni ed è in genere in grado di attribuire l’evento a una causa patologica di varia natura. L’a. peduncolare è una forma particolare di a. visiva legata a una lesione della regione mesencefalo-diencefalica.

Vocabolario
allucinòṡi
allucinosi allucinòṡi s. f. [der. di allucin(azione), col suff. medico -osi]. – Termine usato nel linguaggio medico con due sign. diversi: 1. Stato di insistente allucinazione in cui il soggetto conserva la lucidità di coscienza; ne è esempio...
allucinato
allucinato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di allucinare]. – 1. agg. a. letter. Abbagliato dal sole: sulle ghiare allucinate nel grandissimo sole di giugno (A. Baldini). b. In psicologia, che soffre di allucinazioni, relativo ad allucinazioni....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali