• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allucinogeno

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

allucinogeno


Sostanza farmacologicamente attiva, solitamente di abuso, che ha la capacità di alterare le percezioni, il tono dell’umore e l’ideazione in modo sproporzionato rispetto alle altre funzioni cognitive. L’uso di a. non è sempre accompagnato, dopo l’assunzione, da allucinazioni, bensì da reazioni psicotiche prolungate di tipo schizofrenico: esiste infatti una variabilità individuale di reazione alla sostanza e, nello stesso individuo, una diversità di sensazioni soggettive e di manifestazioni cliniche, legate soprattutto al contemporaneo uso di alcol e di altre sostanze psicoattive, come alcune benzodiazepine ipnotiche o il gamma-idrossibutirrato (GHB). Fra gli a. più usati si ricordano: i derivati dell’anfetamina, come la metanfetamina o ecstasy (➔); i derivati dell’acido lisergico, la fenilciclina (PCP), la psilobicina e la chetamina, la cannabis (➔) e la cocaina. Tutti gli a. hanno elevata affinità per i recettori 5-HT2 della serotonina, essendo la loro potenza allucinogena proporzionale, nell’uomo, a questa affinità. L’American Psychiatric Association ha definito ufficialmente nel 1994 una categoria diagnostica di patologie legate all’uso di a.: disordine percettivo persistente da allucinogeni (HPPD, Hallucinogen Persisting Perception Disorder). La tolleranza a LSD (LySergic acid Diethylamide), mescalina e psilobicina è tipicamente crociata, cioè i soggetti che assumono una di queste tre sostanze sviluppano tolleranza anche verso le altre due. Frequenti i disturbi visivi tardivi (flashback); i cosiddetti ‘cattivi viaggi’, con forte ansia, depressione, pensieri suicidi, hanno bisogno dell’intervento neuropsichiatrico, come la forte agitazione derivante da dosi elevate di a. assunto. Altri sintomi da intossicazione acuta sono: eccessiva attività motoria e verbale, insonnia prolungata seguita da forte astenia, tremori. Non infrequenti le convulsioni da a., che vengono trattate efficacemente con le benzodiazepine. Si possono inoltre verificare ictus cerebrali (da vasospasmo generalizzato con infarti corticali), o emorragie subaracnoidee.

allucinogeni

Tag
  • SOSTANZE PSICOATTIVE
  • BENZODIAZEPINE
  • METANFETAMINA
  • ALLUCINOGENA
  • CONVULSIONI
Vocabolario
allucinògeno
allucinogeno allucinògeno agg. e s. m. [comp. di allucin(azione) e -geno, sul modello dell’ingl. hallucinogen]. – Di sostanza che determina l’insorgenza di allucinazioni; hanno tale effetto la mescalina, la dietilamide dell’acido lisergico,...
qat
qat 〈ḳat〉 s. m. [dall’arabo qāt]. – Arbusto, diffuso in Africa e in alcuni paesi arabi, le cui foglie vengono masticate per trarne un effetto allucinogeno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali