• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLUCE

di Riccardo Dalla Vedova - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLUCE (lat. allux, hallus)

Riccardo Dalla Vedova

Il dito grosso del piede o primo dito. È l'omologo del pollice della mano e, come questo, ha due sole falangi, riunite dalla articolazione interfalangea; a sua volta la prima falange si unisce al primo metatarso con l'articolazione metatarso-falangea, e perciò la descrizione dell'alluce si collega con quella del piede (v.).

Nell'uomo le funzioni dell'alluce si riferiscono alla statica del corpo e alla deambulazione, nei quadrumani invece l'alluce è anche prensile. In neurologia è assai importante il movimento riflesso dell'alluce che va sotto il nome di segno di Babinski. In patologia medica sono descritti, nel capitolo delle acropatie (v.), i disturbi di circolazione e d'innervazione ai quali questo dito può andare soggetto. Le deformità congenite di questo dito non sono frequenti; si possono avere una macrosomia circoscritta (o macrodattilia), e questa di solito è estesa anche al metatarso relativo, e una microdattilia dell'alluce. Meno rara è la duplicità dell'alluce (esadattilia), che può limitarsi al solo segmento distale o, più spesso, può interessarne ambedue le falangi, estendendosi a volte a tutta la prima raggiera scheletrica del piede.

L'alluce può partecipare ad una ectrodattilia (mancato sviluppo) che di solito colpisce tutte e cinque le dita; come può essere compreso in una sindattilia (saldamento delle dita); questa però più di frequente colpisce le altre dita.

Situato nella direzione del pilastro mediale della volta anteroposteriore del piede, l'alluce segue la deviazione del primo metatarso verso l'esterno, che rappresenta una delle componenti essenziali della frequentissima deformità da appiattimento. A questa deviazione dell'alluce (valgismo) si accompagna spesso deformità a martello di una o di talune delle altre dita del piede.

Ma l'alluce valgo non è sempre secondario, perché può deformarsi in valgismo, anche senza che il metatarso e il tarso partecipino alla deformità, da adattamento a malpropria calzatura; mentre è rara la deformità in varismo, nella quale l'alluce è deviato verso il piano sagittale mediano del corpo.

In confronto con le altre dita del piede l'alluce è colpito meno di frequente da osteomieliti tubercolari (spina ventosa); mentre, pur risultando di strutture più valide, più di frequente delle altre dita è esposto a lesioni traumatiche; perché più soggetto a cause occasionali per la sua sede, per la sua maggiore lunghezza e per il suo maggiore volume.

L'alluce è particolarmente soggetto alle ulcerazioni del solco ungueale (esterno), da penetrazione del margine dell'unghia nel solco stesso, con formazione di una escrescenza granuleggiante e suppurante (unghia incarnita).

È sede non raramente di esostosi della sua seconda falange, impiantate sulla sua superficie dorsale, causa di molesti fatti dolorosi per il loro sviluppo subungueale, determinante compressione sui tessuti molli che le separano dall'unghia.

L'articolazione metatarso-falangea dell'alluce può andare soggetta ad osteo-artriti croniche (specialmente tubercolari); ma con particolare predilezione è colpita da osteo-artrosi (gottose e di altra natura). L'alluce eccezionalmente è sede di tumori.

Vedi anche
dito Anatomia Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella mano coi nomi di pollice, indice, medio, anulare e mignolo, nel piede col numero ordinale I, II, III, ... caviglia Nel linguaggio corrente, la regione del collo del piede, comprendente l’articolazione tibiotarsica (determinata dalle superfici articolari presenti sulle estremità distali della tibia e del perone, e dalle facce superiore, mediale e laterale dell’astragalo), rinforzata da robusti apparati legamentosi. ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. Anatomia comparata Nei Vertebrati ... calzatura Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima. Cenni storici L’uso della c. è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, dove la c. era sconosciuta all’arrivo degli Europei. Nel costume tradizionale degli Africani prevalgono ...
Tag
  • SEGNO DI BABINSKI
  • PIANO SAGITTALE
  • OSTEO-ARTROSI
  • OSTEOMIELITI
  • NEUROLOGIA
Altri risultati per ALLUCE
  • alluce
    Dizionario di Medicina (2010)
    Il primo dito del piede, omologo del pollice della mano e come esso costituito di due sole falangi.
  • alluce
    Enciclopedia on line
    Il primo dito del piede, omologo del pollice della mano e come esso costituito di due sole falangi. Per l’estensione dell’a. in risposta alla stimolazione meccanica della pianta del piede (segno di Babinski) ➔ Babinski, Józef.
Vocabolario
àlluce
alluce àlluce s. m. [dal lat. (h)allux o (h)allus o allex]. – Il dito grosso del piede, omologo del pollice della mano e come esso costituito di due sole falangi.
preàlluce
prealluce preàlluce s. m. [comp. di pre- e alluce]. – In embriologia e anatomia comparata, dito accessorio del piede che compare, come anomalia rispetto alla tipica condizione pentadattila dei vertebrati, nell’abbozzo embrionale del basipodio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali