• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLOSSANA

di Franco DORDONI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ALLOSSANA

Franco DORDONI

. Ureide dell'acido mesossalico, dalla formula

Ricerche di Jacobs (1937) e di Dunn e collaboratori (1943), confermate da numerosi altri autori, hanno dimostrato che, somministrata negli animali in dosi opportune per via parenterale, essa provoca una rapida, elettiva e irreversibile necrosi delle isole di Langerhans del pancreas, cui conseguono i sintomi più comuni presenti nel diabete umano: iperglicemia, glicosuria, poliuria, polifagia, polidipsia, chetonuria, diminuzione del peso, ecc. Il tessuto acinoso, esocrino, è indenne. Nel tessuto insulare, endocrino, le cellule A non sembrano lese; l'azione distruttiva interessa unicamente le cellule B: prova definitiva che in queste ultime va localizzata la produzione dell'insulina. A differenza del diabete provocato con la somministrazione dell'ormone diabetogeno ipofisario e di quello ottenuto mediante parziale pancreatectomia, dovuti entrambi a "superlavoro" e conseguente esaurimento delle cellule B, il diabete sperimentale da allossana non può essere prevenuto dal digiuno o dal trattamento con insulina.

Diabete simile al diabete da allossana producono l'allossantina, l'acidodialurico, l'N-metil, l'N-etil e l'N-propilallossana.

Tag
  • PANCREATECTOMIA
  • VIA PARENTERALE
  • IPERGLICEMIA
  • POLIDIPSIA
  • GLICOSURIA
Vocabolario
allossana
allossana s. f. [comp. di all(antoina) e ossa(lico)]. – Composto organico, ureide dell’acido mesossalico, che si forma in vitro per ossidazione dell’acido urico; è capace di produrre il diabete in certi animali, per cui si usa nello studio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali