• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allolalia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

allolalia


Alterazione generica del linguaggio, ossia qualsiasi alterazione della comprensione, della produzione, della trasmissione di idee per mezzo di segni e parole. Le a. sono causate da alterazioni dell’emisfero cerebrale dominante e possono essere distinte, in base alla sintomatologia clinica, in quattro categorie: disturbi acquisiti della sola capacità di comprensione della parola orale o scritta (afasia sensoriale); perdita o alterazioni della produzione del linguaggio (afasia motoria); a. associate a malattie delle funzioni cognitive (quali il delirio, la demenza, gli stati confusionali); malattie dell’articolazione della parola (disartrie), con funzioni mentali conservate.

Vocabolario
allolalìa
allolalia allolalìa s. f. [comp. di allo- e -lalia]. – In neuropsichiatria, qualunque alterazione del linguaggio: comprende quindi le disartrie, le parafasie, la perseverazione, l’ecolalia, ecc.
allo-
allo- [dal gr. ἄλλος «diverso, altro»]. – Primo elemento di termini composti derivati dal greco o formati modernamente, nei quali indica: 1. Diversità, differenziazione dal normale, come in allochirìa, allocromàtico, allolalìa. 2. In chimica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali