• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLOBROGI

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLOBROGI (Allobrŏges)

Pietro Romanelli

Popolo della Gallia sud-orientale, il cui territorio si distendeva fra il Rodano, l'Isère (Isara), il lago di Ginevra (lacus Lemanus) e le Alpi Graie, comprendendo perciò all'incirca quello che oggi costituisce i dipartimenti del Delfinato e della Savoia. Il nome, naturalmente celtico, si traduceva, secondo ci spiegano i grammatici, nel latino alienigena, cioè "popolo di altra stirpe": a seguire perciò tale spiegazione dovrebbe credersi che gli Allobrogi fossero giunti nel loro paese dal di fuori, scacciandone gli abitanti indigeni.

La prima notizia che abbiamo di loro, è del tempo della guerra di Annibale, quando questi passò attraverso il loro territorio per scendere in Italia (Liv., XXI, 31, 6; Polib., III, 49-50); più tardi, mal sofferendo la signoria romana, due volte furono dai Romani vinti e ridotti in obbedienza: la prima volta nel 121 a. C. da Q. Fabio Massimo, che ebbe appunto, in premio della sua vittoria, il titolo di Allobrogico; la seconda volta nel 61 a. C. da C. Pomptino, che sconfisse presso Solonio le loro schiere condotte dal re Catugnato. Da allora essi rimasero costantemente tranquilli, più per paura tuttavia che per spontanea fedeltà, resistendo alle lusinghe e alle minacce, sia di Vercingetorige sia degli altri popoli loro confinanti, che avrebbero voluto spingerli contro Cesare. Già prima nel 63, alcuni loro legati erano a Roma nel momento della congiura di Catilina, e i congiurati avevano tentato, ma senza frutto, anzi con loro danno, di tirarli alla loro parte (Sallust., De coniur. Catil., cap. 40 seg.). Il loro territorio era diviso in pagi e vici, secondo l'ordinamento proprio delle popolazioni celtiche; la città principale era Vienna (Vienne), che nell'epoca imperiale raggiunse un alto grado d'importanza; a nord era nei loro confini Genava (Ginevra), a sud Cularo, più tardi Gratianopolis (Grenoble). Nei tempi più antichi erano governati da un re, assistito da un senato: più tardi tutto il potere si concentrò nelle mani di questo.

Nella divisione delle provincie galliche, fatta da Augusto, il territorio degli Allobrogi fu compreso nella Gallia Narbonensis; con Diocleziano invece costituì una provincia a sé, che dal nome della capitale si disse Gallia Viennensis.

Da un'iscrizione latina (Corpus inscr. lat., XII, 1531), tuttavia non certa nella sua integrazione, sembrerebbe che il popolo avesse una sua propria divinità tutelare, che i Romani avevano chiamato con lo stesso nome: Allobrogo.

Bibl.: E. Desjardins, Géogr. hist. et admin. de la Gaule romaine, Parigi 1876 segg., II, pp. 234 segg., 273 segg., 349 segg.; C. Jullian, Histoire de la Gaule, III, Parigi 1909, pp. 30 segg., 121 segg.; Corpus inscr. lat., XII, p. 217 segg.

Vedi anche
Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). Storia Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 a.C. ... Delfinato (fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, tra la valle del Rodano e i massicci alpini, la regione degli altipiani molassici, alti in ... Quinto Fàbio Màssimo Allobrògico Figlio di Fabio Massimo Emiliano, fu questore nel 134 a. C. in Spagna; console nel 121, condusse a termine, insieme con Gneo Domizio Enobarbo, la guerra contro gli Allobrogi e gli Arverni. Trionfò nel 120 e prese il titolo di Allobrogico. Eresse un monumento alla confluenza dell'Isère col Rodano a ricordo ... Bitùito Re degli Arverni (fine del 2º sec. a. C.); dopo avere spinto gli Allobrogi a combattere contro gli Edui (che si erano staccati dagli Arverni), alla loro disfatta da parte dei Romani (121 a. C.), B. mosse contro questi ultimi, ma fu sconfitto dai consoli Gneo Domizio Enobarbo e Quinto Fabio Massimo nei ...
Tag
  • CONGIURA DI CATILINA
  • LAGO DI GINEVRA
  • EPOCA IMPERIALE
  • VERCINGETORIGE
  • DIOCLEZIANO
Altri risultati per ALLOBROGI
  • Allobrogi
    Enciclopedia on line
    Antico popolo della Gallia Narbonese settentrionale (od. Delfinato e Savoia). Compaiono per la prima volta nella storia con il passaggio di Annibale attraverso il loro territorio (218 a.C.). Furono sottomessi dai Romani nel 121 a.C. Già sollecitati da Catilina a entrare nella congiura, si ribellarono ...
Vocabolario
allòbrogo
allobrogo allòbrogo agg. e s. m. [dal lat. Allobrŏgus, forma rara di sing.; nel plur., Allobrŏges e raro Allobrŏgae] (pl. m. -gi). – Relativo o appartenente all’antico popolo degli Allobrogi, stanziato nella parte nord della Gallia Narbonese...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali