• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLIGAMENTO

di Gaetano Briganti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLIGAMENTO

Gaetano Briganti

. È il fenomeno, successivo alla fecondazione degli ovuli, che corrisponde all'inizio della trasformazione dell'ovario in frutto. In talune specie di piante legnose, come la vite, l'alligamento segue quasi immediatamente l'antesi fiorale; in altre, come l'olivo, l'alligamento si manifesta anche 10-20 giorni dopo l'apertura dei fiori; in altre ancora, come il nocciuolo, anche alcuni mesi dopo. In tutte le specie di piante legnose l'alligamento non è mai completo: non tutti i fiori, cioè, si trasformano in frutto, ma un numero maggiore o minore di fiori - che raggiunge talvolta la quasi totalità in talune specie arboree, come l'olivo, in annata a clima sfavorevole o su piante di razze mediocremente produttive o molto sensibili alle condizioni avverse di clima - non viene fecondato, per imperfetto o insufficiente sviluppo dell'ovario; i fiori non fecondati più o meno prontamente si distaccano e cadono; mentre gli altri, liberati della corolla o anche del calice e degli stami, lasciano vedere l'ovario che comincia ad ingrossare, che, cioè, è "alligato".

Tag
  • COROLLA
  • OVARIO
  • CALICE
  • STAMI
Vocabolario
alligaménto
alligamento alligaménto s. m. [der. di alligare]. – Variante antica per allegamento.
alligare
alligare v. intr. (io alligo, tu allighi, ecc.). – Variante antica di allegare1, tuttora usata da botanici e metallurgisti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali