• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLIER

di André Cholley - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLIER (A. T., 32-33-34)

André Cholley

Dipartimento della Francia che ha per capoluogo Moulins, 22.968 ab. e comprende le sottoprefetture di Montluçon, 36.114 ab. e di La Palisse, 2732 ab.

È nella giurisdizione dell'accademia di Clermont; della XIII regione militare (Clermont); dell'arcivescovado di Sens e della corte d'appello di Riom.

È un dipartimento di media grandezza (7381 kmq.) e poco popolato (densità, 50,3 ab. per kmq.). Esso presenta nondimeno una fisionomia originale. Costituito quasi interamente dall'antica provincia del Borbonese (v.), ne ha ereditata anzitutto la varietà dell'aspetto: altipiani granitici di circa 400 m. d'altezza, ad ovest delle valli dell'Allier e della Sioule; ad est, l'estremità dei Monti del Forez e della Madeleine (1000 m. circa). Tra questi due punti avanzati del Massiccio Centrale, la Limagne d'Auvergne si estende sull'asse della valle dell'Allier, mentre a nord-est, tra l'Allier e la Loira, si estende una pianura non molto fertile d'alluvioni granitiche, la Sologne Bourbonnaise, coperta di boschi e di stagni. Nell'insieme, fatta eccezione per la Limagne, il suolo è poco ricco. Ma, fortunatamente, l'Allier ha conservato del Borbonese il crocicchio di comunicazioni che l'aveva reso importante. L'attraversano tre grandi linee ferroviarie: la Parigi-Tolosa per la valle dello Cher; la Parigi-Clermont per la valle dell'Allier, con diramazione a Saint-Germain-des-Fossés per Roanne, Saint-Étienne e Lione; e, infine, la linea trasversale da Nantes a Lione, Genova e Torino. Forse tale facilità di relazioni è stata quella che ha maggiormente contribuito a conservare un tipo di proprietà, i grandi possedimentii e un sistema di coltivazione, la mezzadria, la quale è nelle mani della forte federazione dei fittaioli-generali. Questa grande proprietà e questo sistema di coltivazione formano la base dell'attuale prosperità agricola del dipartimento.

La sua principale ricchezza è costituita dall'allevamento: 393.960 ettari di prati naturali e artificiali (i 2/3 della superficie coltivata); 287.880 bovini (giovani vitelli acquistati nel Charollais ed ingrassati nella stalla, per essere venduti a Parigi e a Lione); 125.540 porci. Nondimeno, la coltivazione del frumento è stata mantenuta e perfezionata, e il raccolto di esso supera per quantità quello di tutti gli altri cereali presi insieme. Il frumento stesso è venduto in gran parte ai grossi negozianti di Vichy, di Saint-Pourçain e di Bourbon-l'Archambault, che spediscono poi le farine a Parigi.

Dopo l'agricoltura, le acque minerali costituiscono la principale ricchezza del dipartimento, che ha ben cinque stazioni termali: Vichy, Cusset, Saint-Yorre, Néris, Bourbon-l'Archambault.

Anche l'industria ha un posto notevole. L'esistenza di piccoli giacimenti di carbone a Commentry, Noyant, Saint-Hilaire, Bert (in tutto 350.000 tonnellate, di cui il 67% per Commentry), ha favorito lo sviluppo della metallurgia a Montluçon-Commentry (17.000 tonnellate di ghisa, 100.000 d'acciaio; 3760 operai).

Ciascuna delle principali città del dipartimento esercita l'una o l'altra industria. Moulins (v.), il capoluogo, antica residenza dei duchi di Borbone, tipo della vecchia capitale di provincia, è rimasta il gran mercato agricolo del dipartimento; Montluçon è la citd industriale, e Vichy, coi suoi 141 alberghi e le sue 500 ville ed appartamenti ammobiliati, è la stazione termale più celebre dell'Europa occidentale: è visitata ogni anno da oltre 120.000 stranieri.

Vedi anche
Alvernia (fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione e s’identifica con la regione del Massiccio Centrale, ove si è avuta in età neogenica un’intensa generazione ... Massiccio Centrale (fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il baluardo interno del Rodano; può effettivamente sembrare tale osservando dalla vallata del fiume le ... Puy-de-Dôme Dipartimento della Francia centrale (7970 km2 con 623.463 ab. nel 2006), in Alvernia. Capoluogo Clermont-Ferrand. Il territorio è prevalentemente montuoso e comprende tre regioni nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a O gli altipiani dei Monti Dôme, che culminano nel Puy-de-Dôme, ... Borbonese (fr. Bourbonnais) Regione storica della Francia (dipartimento di Allier). Abitata dai Galli Edui, Biturigi e Arverni prima della conquista romana, fu suddivisa da Augusto fra le province Lugdunensis e Aquitania. Fondatore della prima dinastia del B. fu nel 10° sec. il feudatario Ademaro. La regione subì ...
Tag
  • MASSICCIO CENTRALE
  • SAINT-ÉTIENNE
  • ALLEVAMENTO
  • METALLURGIA
  • AGRICOLTURA
Vocabolario
alleare
alleare v. tr. e rifl. [dal fr. allier, che è il lat. allĭgare «legare a»] (io allèo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, ma sono d’altronde le sole regolari, le forme alleiamo dell’indic. e alleiamo, alleiate del cong.). – Legare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali