• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLETTAMENTO

di Ottavio Munerati - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLETTAMENTO

Ottavio Munerati

. Il termine è particolarmente usato per le biade, frumento soprattutto, che sotto l'azione dei venti e delle piogge vengono travolte e piegate uniformemente nello stesso senso o a vortice. Se la coltura alletta nell'ultimo periodo del suo ciclo e quindi a maturanza del granello più o meno bene avviata, il danno è relativamente lieve; anzi, poiché la pianta può curvarsi sotto il peso delle proprie spiche, la vecchia agricoltura ha tramandato il detto: "grano allettato, agricoltore in piedi". I pericoli e le conseguenze sono invece gravi se i grani vengono travoltí dall'uragano nel periodo che accompagna o precede la fioritura, nel quale caso il raccolto può risultare dimezzato o ridotto persino a un terzo del normale, anche perché le piante possono essere violentemente colpite dalle ruggini e soffocate dalle malerbe. Con il perfezionarsi e l'intensificarsi dell'agricoltura sotto lo stimolo dell'aspirazione a conseguire sempre più alte produzioni, si aggrava la possibilità degli allettamenti precoci, considerato che la coltura è manifestamente tanto più esposta ai rischi quanto maggiore è il suo rigoglio vegetativo. Un'equilibrata alimentazione (a base di fosfati e potassa), la semina a righe, la zappatura e rincalzatura giungono, se non a evitare gli allettamenti, a mitigarne gli effetti; ma il problema non può nella grande pratica vedersi radicalmente risolto se non attraverso l'adozione di varietà cosiddette inallettabili. Tra i grani a stelo rigido o semirigido, e perciò più resistenti all'azione del vento, sono più apprezzati in Italia l'Inversable Vilmorin, con le razze in esso separate da F. Todaro, e alcuni tipi ottenuti per incrocio da N. Strampelli (v. frumento).

Vedi anche
Nazzareno Strampèlli Agronomo genetista (Crispiero di Castelraimondo, Macerata, 1866 - Roma 1942); prof. di agraria e poi direttore dell'Istituto nazionale di genetica di Roma, fondato nel 1919; nel 1929 fu nominato senatore; dal 1941 socio nazionale dei Lincei. Esplicò una prodigiosa attività nel miglioramento delle piante ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • AGRICOLTURA
  • FRUMENTO
  • ITALIA
  • BASE
Vocabolario
allettativo
allettativo agg. e s. m. [der. di allettare1]. – 1. agg. Atto ad allettare, piacente, attraente. 2. s. m., ant. Allettamento: né pur con questo a. si possono ... tirar più gli uomini alla Chiesa (Segneri).
allettaménto¹
allettamento1 allettaménto1 s. m. [der. di allettare1]. – 1. L’allettare, l’essere allettato; lusinga, attrazione: a. dei sensi, delle passioni; più che dalle paghe, erano gli uomini attirati a quel mestiere dalle speranze del saccheggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali