• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allentamento quantitativo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

allentamento quantitativo


loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia.

• Quell’allentamento quantitativo del credito ha almeno quattro obiettivi: sblocca la circolazione del credito interbancario e favorisce con ciò la diminuzione dei tassi a breve e brevissima scadenza; consente alle banche di riprendere in grande stile l’erogazione dei prestiti alla clientela lucrando una forte differenza tra il costo dello sconto all’un per cento e il tasso di interesse parametrato sullo «spread». (Eugenio Scalfari, Repubblica, 11 dicembre 2011, p. 1, Prima pagina) • la decisione della Banca centrale svizzera di abbandonare il cambio fisso fra il franco e la moneta unica ha rischiato di provocare uno tsunami finanziario, ma potrebbe rafforzare la probabilità che la Banca centrale europea si decida finalmente a porre mano all’allentamento quantitativo (o Quantitative Easing, QE, secondo l’espressione inglese), che i mercati da tempo attendono. (Franco Praussello, Secolo XIX, 16 gennaio 2015, p. 1, Prima pagina) • una volta azzerato il costo del denaro, portato in negativo il tasso sui depositi e avviato uno shopping di titoli pubblici e privati da 80 miliardi di euro al mese non c’è molto altro che la squadra di Mario Draghi possa fare per stimolare la crescita della zona euro. E qui sta anche il problema, perché nonostante la banca centrale si sia portata fino ai confini del proprio mandato e abbia da poco superato i mille miliardi di euro di obbligazioni comprate attraverso il piano di allentamento quantitativo lanciato nel marzo del 2015, l’inflazione europea resta molto lontana dall’obiettivo del 2% (ad agosto nella zona euro eravamo allo 0,2%) e anche la crescita del Pil, nell’area della moneta unica, è piuttosto fiacca. (Pietro Saccò, Avvenire, 8 settembre 2016, p. 19).

- Composto dal s. m. allentamento e dall’agg. quantitativo, ricalcando l’espressione ingl. quantitative easing.

- Già attestato nel Corriere della sera del 2 gennaio 2009, p. 16, Commenti (Niall Ferguson, trad. di Rita Baldassarre).

> allentamento monetario, qe, quantitative easing.

Tag
  • BANCA CENTRALE EUROPEA
  • QUANTITATIVE EASING
  • CORRIERE DELLA SERA
  • TASSO DI INTERESSE
  • EUGENIO SCALFARI
Vocabolario
quantitative easing
quantitative easing (sigla: QE) loc. s.le m. inv. Creazione e iniezione di liquidità nel sistema da parte delle banche centrali, mediante l’acquisto sul mercato di attività finanziarie come azioni, obbligazioni e titoli di Stato, con il...
allentaménto
allentamento allentaménto s. m. [der. di allentare]. – 1. L’allentare, l’allentarsi, l’essere allentato: a. di vigore; l’a. del passo; c’è stato un a. della sorveglianza. 2. Nelle costruzioni meccaniche, diminuzione delle azioni mutue che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali