• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Toussaint, Allen

Enciclopedia on line
  • Condividi

Toussaint, Allen. – Musicista, compositore e produttore statunitense (Gert Town  1938 - Madrid 2015). Tra i massimi artefici del jazz, del soul e del rhythm and blues di New Orleans, in questa città ha precocemente intrapreso la sua carriera artistica suonando nei locali e incidendo il suo primo disco, The wild sound of New Orleans, nel 1958; animatore della scena musicale della città, tra gli altri ha collaborato con  i Rolling Stones, R. Palmer ed E. Costello, ed è stato autore di brani di successo quali Working in the coal mine (1966) e Lady Marmalade (1974). Tra i suoi numerosi album occorre citare: From a whisper to a scream (1970); Toussaint (1971); Life, love and faith (1972); Southern nights (1975); Motion (1978); The wild sound of New Orleans. The complete 'Tousan' sessions (1994); Connected (1996); A taste of New Orleans (1999); Allen Toussaint's jazzity project: going places (2004); I believe to my soul (2005); The bright Mississippi (2009); Songbook (2013). Nel 2016 è stato pubblicato postumo l'album di cover American tunes.

Vedi anche
Elvis Costello Nome d'arte del cantautore e compositore britannico Declan Patrick McManus (n. Londra 1954). Si è imposto nella seconda metà degli anni Settanta come esponente di punta della new wave inglese con l’album My aim is true (1977). Ha quindi dato vita a The Attraction, gruppo dalla forte impronta punk, dalle ... McCartney, Paul Bassista, cantante e compositore inglese (n. Liverpool 1942); ha firmato con J. Lennon le più belle canzoni dei Beatles (v.). Fin dal 1970 ha perseguito una carriera solistica, spesso in collaborazione con la moglie Linda (1941-1998), con uno stile inteso ad aggiornare il melodismo dei Beatles in una ... Dylan, Bob Nome d'arte del cantante statunitense Robert Allen Zimmerman (n. Duluth 1941). Recatosi nel 1961 a New York, alla fine di quell'anno incise il suo primo long play, divenendo in breve uno dei portavoce della sua generazione. I suoi spettacoli, l'originale produzione discografica, ma soprattutto il suo ... soul Genere musicale nato alla fine degli anni 1950 grazie a musicisti afroamericani come R. Charles e J. Brown, i quali fusero il sostrato blues con i ritmi e le cadenze del gospel, laicizzandone i contenuti. Nel corso degli anni con A. Franklin, O. Redding e, successivamente, S. Wonder e M. Gaye, il soul ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • RHYTHM AND BLUES
  • ALLEN TOUSSAINT
  • ROLLING STONES
  • NEW ORLEANS
  • MISSISSIPPI
Vocabolario
allenare¹
allenare1 allenare1 v. tr. [der. di lena] (io alléno, ecc.). – Dare con l’esercizio lena, attitudine, capacità, vigore, soprattutto per affrontare determinate prove o svolgere determinate attività; in partic., dirigere l’attività di preparazione...
allenaménto
allenamento allenaménto s. m. [der. di allenare1]. – L’allenare, l’allenarsi, l’essere allenato: l’a. di un atleta, della squadra; fare a.; tenere in a. (i muscoli, la mano, i giocatori); perdere l’a., essere fuori a., non avere più a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali