• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GINSBERG, Allen

di Valerio Massimo De Angelis - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

GINSBERG, Allen (App. IV, ii, p. 74)

Valerio Massimo De Angelis

Poeta statunitense, morto a New York il 5 aprile 1997. Oltre che per la sua creatività letteraria, G. è stato al centro della scena pubblica per le sue frequenti prese di posizione su scottanti questioni politiche. Superate le iniziali riserve, anche la cultura ufficiale riconobbe il valore dell'opera di G., che nel 1974 fu nominato membro dell'American Academy of Arts and Letters.

Nel corso degli anni Settanta G. approfondì l'interesse per le filosofie orientali, soprattutto per il buddismo, senza tuttavia abbandonare l'impegno civile: ne sono testimonianza The fall of America: poems of these States, 1965-1971 (1972; trad. it. 1981), Journals (1977) e Mind breaths (1978). Tra gli anni Ottanta e Novanta, riconfermato il suo alto impegno poetico con Plutonian ode and other poems, 1977-1980 (1982), White shroud (1986) e Cosmopolitan greetings (1994; trad. it. 1996), G. si dedicò anche a interessanti sperimentazioni nel campo della fotografia, pubblicando le raccolte Photographs (1991) e Snapshot poetics (1993), e a ricerche sull'interazione tra poesia e musica, come testimoniano i dischi The lion for real (1989), Hydrogen jukebox (con Ph. Glass, 1993) e The ballad of the skeletons (1996).

Nel 1997 è apparso Papà Respiro addio, traduzione italiana della vasta raccolta antologica Selected poems 1947-1995 (1996).

Bibl.: On the poetry of Allen Ginsberg, ed. L. Hyde, Ann Arbor (Mich.) 1984; Th.F. Merrill, Allen Ginsberg, Boston (Mass.) 1988; B. Miles, Ginsberg. A biography, New York 1989; M. Schumacher, Dharma lion. A critical biography of Allen Ginsberg, New York 1992; B. Morgan, The works of Allen Ginsberg, 1941-1994. A descriptive bibliography, Westport (Conn.) 1995; B. Morgan, The response to Allen Ginsberg, 1926-1994. A bibliography of secondary sources, Westport (Conn.) 1996.

Vedi anche
Jack Kerouac Kerouac ‹kèruäk›, Jack (propr. Jean-Louis Lebris de Kerouac). - Scrittore statunitense (Lowell, Massachusetts, 1922 - Saint Petersburg, Florida, 1969) di famiglia franco-canadese, considerato, insieme con A. Ginsberg e W. Burroughs, l'esponente più rappresentativo della cultura beat. Tra le sue opere ... William Burroughs Scrittore statunitense (Saint Louis 1914 - Lawrence, Kansas, 1997); laureatosi alla Harvard University, è stato uno degli esponenti più noti della rivolta e della letteratura hipster, in contatto con A. Ginsberg e J. Kerouac. Soggiornò a lungo nel Messico, in Europa, nel nord Africa, nel Perù, sperimentando ... Gregory Corso Corso ‹kó-›, Gregory. - Poeta statunitense (New York 1930 - Robbinsdale, Minnesota, 2001), di origine italiana. Dopo una prima giovinezza trascorsa in povertà, e anche in prigione, viaggiò in Messico, in America Meridionale e in Africa e nel 1955 pubblicò The vestal lady on brattle, il suo primo libro ... Lawrence Ferlinghetti Ferlinghetti ‹feelinġèti›, Lawrence. - Poeta statunitense (n. Yonkers, New York, 1919). La sua poesia, che si ricollega al surrealismo francese degli anni Trenta, a Whitman e al populismo americano, ed è quasi sempre dedicata alla protesta contro la guerra e la violenza, non è priva d'uno schietto lirismo ...
Categorie
  • FOTOGRAFIA in Arti visive
Tag
  • ANN ARBOR
  • NEW YORK
  • BUDDISMO
  • BOSTON
Altri risultati per GINSBERG, Allen
  • Ginsberg, Allen
    Enciclopedia on line
    Poeta statunitense (Newark, New Jersey, 1926 - New York 1997). Studiò alla Columbia University, entrando in contatto con J. Kerouac e W. Burroughs; si affermò con la sua prima raccolta di poesie (Howl and other poems, 1956), da cui si usa far iniziare la letteratura della beat generation, polarizzata ...
  • GINSBERG, Allen
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Biancamaria Tedeschini Lalli Poeta americano, nato a Newark, New Jersey, il 3 giugno 1926. Sguattero, portiere notturno, agente letterario, cronista, recensore, poeta, attore cinematografico, "lo stile e l'aspetto di G., le sue esperienze di marjuana, mescalina e LSD, le oscenità, la prospettiva escatologica" ...
Vocabolario
allenare¹
allenare1 allenare1 v. tr. [der. di lena] (io alléno, ecc.). – Dare con l’esercizio lena, attitudine, capacità, vigore, soprattutto per affrontare determinate prove o svolgere determinate attività; in partic., dirigere l’attività di preparazione...
allenaménto
allenamento allenaménto s. m. [der. di allenare1]. – L’allenare, l’allenarsi, l’essere allenato: l’a. di un atleta, della squadra; fare a.; tenere in a. (i muscoli, la mano, i giocatori); perdere l’a., essere fuori a., non avere più a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali