• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUZI, Allegretto

di Umberto Gnoli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NUZI, Allegretto

Umberto Gnoli

Pittore, nato verso il 1315 a Fabriano, ivi morto nel 1373. S'iscrisse all'arte dei pittori in Firenze, nel 1348 partecipò in Fabriano alla riunione d'una fraternita, della quale fu priore nel 1350 e 1363. Nel 1353 data il S. Antonio Abate ed oranti nella galleria di Fabriano, l'anno seguente il trittico già Hamilton e ora Duveen; nel 1365 sottoscrive quello della Pinacoteca Vaticana; nel 1366 la Madonna della galleria di Sanseverino, il trittico di Apiro, e si ha memoria di suoi affreschi datati e firmati nella chiesa di S. Antonio Abate in Fabriano. Il trittico di Macerata è del 1369, la Madonna della galleria d'Urbino del 1372.

Sono pure firmati il trittico della galleria di Berlino, e la Maestà in via S. Filippo a Fabriano. L'opinione del Suida che vi siano stati due pittori dello stesso nome, uno fiorentino e l'altro fabrianese, è inaccettabile.

Il N. si formò all'arte giottesca divulgata nelle Romagne e nelle Marche dalla scuola detta di Rimini. A Firenze fu alla bottega di Bernardo Daddi della cui arte fu il più felice interprete, pur non restando insensibile a quella del suo condiscepolo Nardo di Cione. Poi, ritiratosi nelle Marche, provincializzò gli elementi fiorentini e senesi appresi dal suo maestro, sviluppando più il suo fine senso ornamentale che non l'ispirazione artistica.

E dipinse, anzi miniò con cura meticolosa le ricche stoffe di cui sono rivestite le sue eleganti figure, profondendo nelle sue tavole squisiti particolari decorativi. Qualche accento drammatico espresse negli affreschi che gli sono attribuiti nella sacrestia di S. Lucia e nel duomo di Fabriano.

Bibl.: A. Ricci, Mem. stor. della Marca d'Ancona, Macerata 1834; A. Colasanti, A. N. e Francescuccio di Cecco Ghissi, in L'Arte, IX (1906), pp. 263-77; W. Bombe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 (con bibl.); A. Colasanti, Gentile da Fabriano, Bergamo 1909; B. Berenson, Prime opere di A. N., in Boll. d'arte, n. s., I (1921-22), pp. 297-309; R. Sassi, Documenti di pittori fabrianesi, in Rass. marchigiana, II (1923), pp. 478-86; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, V, L'Aia 1925, pp. 130-69; L. Serra, L'arte nelle Marche, Pesaro 1929, pp. 279-93; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932.

Vedi anche
Bernardo Daddi Pittore (n. probabilmente Firenze ultimo decennio sec. 13º - m. ivi 1348 circa), attivo nell'ambito della tradizione giottesca e aperto alle sollecitazioni della pittura senese contemporanea. Le sue opere sono quasi tutte datate, a partire dal Trittico di Ognissanti (1328, Uffizi) e dai due affreschi ... Gentile da Fabriano Pittore (Fabriano 1370 circa - Roma 1427). Formatosi sulla pittura e sulla miniatura lombarda tardo gotica di Michelino da Besozzo e Giovanni di Benedetto da Como, fu anche attento alla contemporanea arte francese ed alle soluzioni dei maestri del Tacuinum sanitatis di Vienna (Madonna e santi, 1390-95, ... Fabriano Comune della prov. di Ancona (269,6 km2 con 31.408 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 325 m s.l.m. sul versante orientale della catena principale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, sulla riva destra del torrente Giano. L’industria principale e più antica è quella delle cartiere, iniziata tra il 12° ... Marche Regione dell’Italia centrale (9366 km2 con 1.553.063 ab. nel 2008, ripartiti in 239 Comuni; densità 162 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con la Toscana ...
Tag
  • GENTILE DA FABRIANO
  • BERNARDO DADDI
  • NARDO DI CIONE
  • MARCA D'ANCONA
  • ANTONIO ABATE
Altri risultati per NUZI, Allegretto
  • Nuzi, Allegretto
    Enciclopedia on line
    Pittore (Fabriano 1315 circa - ivi 1373). Formatosi a Fabriano su forme giottesche e senesi, fu poi in rapporto con le maestranze riminesi operanti nelle Marche. A Firenze, dove dal 1346 risulta iscritto alla Compagnia di S. Luca, subì l'influenza di B. Daddi (dittico, Berlino, Staatliche Museen) e ...
  • Allegretto Nuzi
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    C. Ghisalberti (o di Nuzio, Nuccii, Nuttii) Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il suo testamento presso il notaio Diotisalvi di Bonaventura (Anselmi, 1893). Venne sepolto nella chiesa di S. Niccolò ...
Vocabolario
allegrétto
allegretto allegrétto s. m. [dim. di allegro]. – In musica, movimento meno rapido dell’allegro. Per estens., il pezzo da eseguirsi in tale movimento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali