• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Allegranza

di Vincenzo Presta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Allegranza, Pietro

Vincenzo Presta

Dottore in legge e notaio in Bologna, vissuto fin oltre il 1303, anno in cui sedette al Consiglio degli Anziani, come risulta dai documenti. Ignoto è l'anno in cui nacque; il padre era fiorentino, come attesta un atto di vendita di un appezzamento di terreno, redatto in data 16 luglio 1297. Addetto ai Memoriali del comune per il secondo semestre del 1292, egli inserì in una carta (la 129 V) del 20 registro del Memoriale 82 (Archivio Notarile, ora Archivio di Stato) - intitolato: " Liber memorialium... factus et compositus per me Petrum Alegrangae notarium dicto offitio deputatum tempore nobilis militis dni Celli de Spoliti potestatis Bononiae ecc. " - un frammento della canzone Donne ch'avete intelletto d'amore, a nobile riempitivo, secondo un frequente uso del tempo, dello spazio bianco tra una ‛ confessio ' del 28 agosto e un ‛ mutuo ' del 2 settembre. La trascrizione dell'A. è la più antica attestazione di componimenti danteschi dopo il memoriale del 1287 di Enrichetto delle Quercie.

Bibl. - G. Livi, Cultori di D. in Bologna nei sec. XIII e XIV, in " Nuova Antol. " fasc. 827, 1° giugno 1906, 448-450; ID., D., suoi primi cultori, sua gente in Bologna, Bologna 1918; G. Carducci, Intorno ad alcune rime dei sec. XIII e XIV ritrovate nei memoriali..., in Opere XVIII, ibid. 1907, 109 ss.; A. Caboni, Antiche rime ital. tratte dai memoriali bolognesi, Modena 1941, 70-71; D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di Rime di D., in " Studi d." XXXVII (1960) 153.

Vocabolario
allegranza
allegranza s. f. [der. di allegrare], ant. – Allegrezza, viva letizia: Mi dona sì gran gioia ed a. (Guinizzelli); Di fuor mostro allegranza, E dentro da lo core struggo e ploro (Dante).
allégro
allegro allégro agg. [lat. *alĕcer àlĕcris (poi *alècris), dal lat. class. alăcer -cris: v. alacre]. – 1. a. Di persona, che prova allegrezza, e più com. che sente e dimostra allegria: che cos’è che ti rende così a.?; è un uomo sempre a.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali