• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allegoria

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

allegoria


Già Aristotele definì l’allegoria come una «metafora continuata», nel senso che, mentre la metafora consiste in un termine (o in una frase) trasferito dal concetto al quale propriamente si applica ad altro che abbia qualche somiglianza col primo, l’a. è il racconto di un’azione che deve essere interpretata diversamente dal suo significato letterale. Il termine, che sostituì l’antico ὑπόνοια, entra nell’uso scolastico in età ellenistica. Secondo la tradizione greca, che risale già ai tempi di Omero, i poeti sarebbero ispirati dal dio, e quindi nelle loro parole si doveva ricercare una sapienza nascosta. Ma la necessità di un’interpretazione allegorica fu meglio avvertita quando il pensiero greco, già con Senofane, cominciò a respingere l’antropomorfismo degli dei omerici e le azioni immorali che il poeta attribuiva loro. All’interpretazione allegorica, specie di Omero, ricorsero molti, tra cui Antistene (deriso per ciò da Platone, critico verso i poeti). Dai cinici l’a. passò poi allo stoicismo, che ravvisò nei miti allusioni ai fenomeni della natura interamente pervasa dall’elemento divino. Con Cratete di Mallo l’a. venne introdotta nella retorica, divenendo, nonostante le critiche di epicurei e dell’Accademia media, elemento importantissimo della cultura ellenistica. Nel cristianesimo l’interpretazione allegorica era resa tanto più urgente dal carattere di certi scritti del Vecchio Testamento (per es., il Cantico dei Cantici) e dalle critiche che all’antropomorfismo biblico rivolgevano pagani colti e altre correnti religiose. Sui cristiani operò così la tradizione ermeneutica ellenistica, e la scuola di Alessandria diede i più cospicui esempi di esegesi allegorica; questa fu applicata anche, secondo la tradizione delle scuole, ad autori pagani, come per es. a Virgilio, da scrittori che in tal modo conciliavano l’ammirazione per il poeta con la loro religione (celebre la Vergilii continentia di Fabio Planciade Fulgenzio, 5°-6° sec.). Nelle scuole medievali predomina l’interpretazione allegorica non solo dei testi poetici antichi e della scrittura sacra, ma anche di tutto l’Universo (pietre, erbe, animali, ecc.), che, considerato anch’esso «libro» scritto da Dio, viene interpretato con le stesse tecniche ermeneutiche applicate ai testi letterari: di qui le allegorizzazioni e moralizzazioni di lapidari, erbari, bestiari, con tutte le loro trasposizioni figurative. Intanto nelle scuole esegetiche medievali l’a. veniva sottoposta a sistematica elaborazione all’interno della teoria dei sensi della Scrittura, mentre le arti poetiche e figurative continuavano a usare l’a. come modulo sia espressivo sia interpretativo (basti pensare al poema dantesco). L’a. continuò a essere utilizzata nel Rinascimento e nei tempi moderni, sempre nel suo duplice aspetto di figura letteraria e canone ermeneutico. In partic. essa ha continuato ad aver valore nell’esegesi biblica che, soprattutto in tempi recenti, ha posto in nuovo valore la lettura allegorica e tipologica della Bibbia, secondo moduli già delineati dalla patristica.

Vedi anche
ermeneutica Arte, tecnica e attività di interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili.  filosofia  Le origini dell’ermeneutica risalgono al mondo classico, dove sorse per stabilire l’esatto senso dei testi letterari (per es., i poemi omerici), sceverarne le parti autentiche da quelle ... Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ... tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del tempo) o come scansione ciclica e periodica, ... Omèro Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome Omero; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di Omero a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco ...
Altri risultati per allegoria
  • allegoria
    Enciclopedia on line
    Arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, è oggetto di studio dell’iconologia (➔), che già C. Ripa aveva identificato con l’a. letteraria, ...
  • Allegoria
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    A. Ghidoli Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione dello stesso, mediante una decodificazione che porti alla rivelazione del valore significato. L'etimologia fa ...
  • ALLEGORIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica di un concetto: se non che l'allLegoria non è solamente parlata o scritta, è anche figurativa; ...
Vocabolario
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali