• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ÀLLEGHE

di Arrigo Lorenzi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ÀLLEGHE (A. T., 24-25-26)

Arrigo Lorenzi

Il nome di Alleghe, in quanti conoscono le Dolomiti, richiama subito alla mente il lago amenissimo che, disteso ai piedi di quel villaggio dell'Alto Agordino, interrompe il corso del Cordevole. Il lago però è di origine recente e la vallata, sino al 1770, aveva un diverso aspetto. Di fronte ad Alleghe, altri villaggi esistevano lungo il torrente, a differenti livelli sul medesimo: Peron, Costa, Torre, Sora-Cordevole, Somariva, e, un po' più a mezzodì, Riete, sulle falde del monte Piz e, ai piedi del medesimo, verso il torrente, Fusina e Marin.

La notte dell'11 gennaio 1771 ruinò il monte Piz, situato al lato occidentale, seppellendo i tre villaggi nominati per ultimi e andando a cadere sul fondo della valle, dove il macereto così accumulatosi formò un'enorme diga che costituì a monte quasi un bacino di ritenuta: le acque del Cordevole dovettero riempirlo, per poter raggiungere l'altezza dell'ostacolo, e continuare a scorrere nella parte inferiore della valle. Il riempimento si compì in circa tre mesi e il lago che ne risultò si estese a monte sin quasi a Caprile, in modo da sommergere anche gli altri villaggi situati sulla destra del fiume e non offesi dalla frana. Come il macereto si sia comportato da materiale impermeabile, fermando le acque del torrente e obbligandole a salire sino al suo vertice, si spiega col fatto medesimo che cagionò la frana, cioè con la presenza di argille.

Il monte Piz, la cui superficie topografica corrisponde alla stratigrafica, è costituito da calcari mesozoici, ai quali, fortemente inclinati verso la valle, sono interposti strati di argilla. Questi strati, dopo un periodo di piogge fortissime, rammolliti dalle acque infiltratesi attraverso i calcari, formarono una superficie lubrica, che costituì il piano di scivolamento della massa calcarea. Il lago così formatosi riceve alimento da tutto l'alto bacino del Cordevole, cioè da tutta quella parte delle Dolomiti, di meravigliosa bellezza, che è compresa fra il gruppo della Marmolada, il passo di Pordoi, il gruppo di Sella, i Sett Sass, la Cima Falzarego e il Civetta. Lo specchio d'acqua, che si trova a 966 metri sul mare, dall'anno 1771 va continuamente perdendo di estensione, causa il colmamento dovuto agli affluenti e particolarmente al Cordevole. Il lago, che in origine dovette essere profondo 52 metri ed era lungo quattro chilomari, verso il 1844 non arrivava a tre chilometri e la profondità massima era di m. 28; nel 1887 la prima era ridotta a 1900 m., la seconda a 22,5; nel 1895 e nel 1921 la lunghezza era rispettivamente di 1800 e di 1500 metri e la profondità di 21 e di 18. Olinto Marinelli, al quale si devono due serie di scandagli, compiuti nel 1895 e nel 1921, poté costruire due carte batometriche del lago e con ciò determinare il volume corrispondente a ciascuno dei due rilievi: 0,0068 kmc. nel 1895 e 0,0054 nel 1921; donde il valore dell'interrimento avvenuto in 26 anni di 0,0014 kmc.

I pochi nuclei d'abitato che sorgono intorno al lago: Alleghe, sulla sponda orientale (con quasi 1000 ab.), Calloneghe (560 ab.) e Savinèr (188 ab.), su quella occidentale, appartengono ai due comuni di Alleghe e di Rocca Piètore. Alleghe si distingue per l'industria delle posate che è tuttora in onore.

Bibl.: J. Damian, Der Alleghe See, in Mittheilungen der Section für Naturkunde des Oesterr. Touristen Club, III Jahrg. 1891, pp. 1 e 2; O. Marinelli, L'interrimento del lago di Alleghe e il valore della denudazione nell'alto bacino del Cordevole, in Riv. geogr. ital., XXXI (1924), pp. 291-295; G. Zaniol, Studi sul lago di Santa Croce, in Mondo sotterraneo, II-III, Udine 1907.

Vedi anche
Pordoi Passo delle Alpi Orientali (2239 m s.l.m.), tra il gruppo della Marmolada e quello del Sella, valicato dalla strada delle Dolomiti. Congiunge la Val di Fassa (Canazei) con la valle del Cordevole (Arabba). Passo di Falzarego Passo delle Alpi Dolomitiche (2105 m), di grande importanza turistica: percorso dalla strada delle Dolomiti, mette in comunicazione la valle del Boite (Cortina d’Ampezzo) con l’alta valle del Cordevole. montagna Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie i 600 m di altitudine s.l.m. e quelli in cui il dislivello ... levante Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è stata ora ...
Tag
  • GRUPPO DELLA MARMOLADA
  • OLINTO MARINELLI
  • ROCCA PIÈTORE
  • CORDEVOLE
  • DOLOMITI
Altri risultati per ÀLLEGHE
  • Alleghe
    Enciclopedia on line
    Comune in provincia di Belluno (di 29,8 km2 con 1359 ab. nel 2007), nell’alto Agordino, nella valle del Cordevole, a 979 m s.l.m. Il centro è costruito in parte sopra una breve penisola che si protende nel Lago di A., lungo 1500 m, profondo 18 m, originato nel gennaio 1771 da una frana caduta dal monte ...
Vocabolario
allegare¹
allegare1 allegare1 v. tr. [lat. allĭgare, comp. di ad- e lĭgare «legare, congiungere»] (io allégo, tu alléghi, ecc.). – 1. Unire insieme, accludere (documenti o altri scritti): allego alla domanda i certificati prescritti; a. un documento...
allegare²
allegare2 allegare2 v. tr. [dal lat. allēgare, comp. di ad- e lēgare «inviare come legato»] (io allégo, tu alléghi, ecc.). – Citare, addurre come prova, come giustificazione, o a discolpa: a. una testimonianza, una scusa, una ragione; quanto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali