• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alleggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

alleggiare


In If XXII 22 i barattieri, ad alleggiar la pena, cioè per " alleviare ", " mitigare " il dolore, emergono ogni tanto con la schiena fuori della pegola bollente. Uguale significato a. ha in Fiore VIII 14 e CLXII 14. È variante in alcuni codici del gruppo vaticano a tranquillar, in Pg XII 14.

Il verbo è già presente nella lirica duecentesca: cfr. per es. Pucciandone Martelli Lo fermo intendimento 76, Anonimo Assai cretti celare 50 (Panvini 416), Mare amoroso 64, Memoriale bolognese del 1286 S'eo trovasse 5, Chiaro A San Giovanni 9.

Vocabolario
alleggiare
alleggiare v. tr. [dal fr. ant. alegier, che è il lat. tardo alleviare; v. alleviare e, per il sign. 2, cfr. allibare] (io alléggio, ecc.). – 1. letter. Alleggerire, alleviare: Talor così, ad alleggiar la pena, Mostrav’ alcun de’ peccatori...
alleggiaménto
alleggiamento alleggiaménto s. m. [der. di alleggiare], letter. – Alleviamento, sollievo: a consolazione di me e ad a. della mia pena (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali