• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alleanzismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

alleanzismo


s. m. (spreg.) Strategia politica che mira a stringere accordi e alleanze.

• «Io non so partire dal gioco dei quattro cantoni, dall’alleanzismo fatto nel Palazzo. Mi viene l’ansia. Faccio fatica a confrontarmi con questo problema, è come creare la pozione magica, come se l’alleanza fosse un gioco astratto, un gioco di società». Con queste parole Nichi Vendola, governatore della Puglia e leader di Sel, ha risposto a chi gli chiedeva di una possibile alleanza del centrosinistra con l’Udc. (Stampa, 12 settembre 2010, p. 7, Interno) • Come immagina una vostra futura coalizione per l’alternativa di governo? «Immagino un grande cantiere aperto non solo alle forze politiche che vogliono salvare e rilanciare il Paese, ma anche a soggetti sociali che criticano il berlusconismo. La politica non si esaurisce con i partiti, né con l’alleanzismo costruito nel teatrino» (Nichi Vendola intervistato da Daria Gorodisky, Corriere della sera, 5 novembre 2011, p. 17, Politica) • «Se agli elettori chiedessimo di condividere un patto per il futuro, un’agenda di cose concrete contro la disoccupazione, il precariato, l’inquinamento, la discriminazione sessuale, e poi dopo la campagna elettorale si tornasse al primato delle alchimie, degli alleanzismi che prescindono dai contenuti, ci infileremmo in un gioco a perdere» (Matteo Renzi intervistato da Simone Collini, Unità, 3 settembre 2012, p. 5, Il Centrosinistra).

- Derivato dal s. f. alleanza con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nella Stampa del 7 gennaio 1904, p. 3.

Tag
  • CENTROSINISTRA
  • NICHI VENDOLA
  • PRECARIATO
  • PUGLIA
  • UDC
Vocabolario
alleanza mirata
alleanza mirata loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali