• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allarmina

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

allarmina


s. f. La proteina Hmgb1, che ha la proprietà di segnalare alle cellule del sistema immunitario la presenza di patologie.

• Questa proteina chiamata anche allarmina è un marcatore di infiammazione molto sensibile. «Siamo già alle ultime fasi di un trial clinico su un centinaio di malati», continua [Paola] Mariani, «e in tempi ragionevoli ci sarà la possibilità di dosare l’allarmina, per aumentare ulteriormente la sensibilità degli esami». (Elvira Naselli, Repubblica, 2 luglio 2013, p. 34, Salute) • quando la pelle viene esposta in maniera eccessiva alla luce solare si arrossa e le cellule, stressate, rilasciano questa proteina, denominata «allarmina» che richiama dalla circolazione sanguigna i neutrofili, globuli bianchi presenti in gran numero nel sangue, il cui compito è fronteggiare le infezioni. (Cristina Cimato, Milano Finanza, 22 marzo 2014, p. 69, Salute).

- Derivato dal s. m. allarme con l’aggiunta del suffisso -ina.

Tag
  • CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • GLOBULI BIANCHI
  • INFIAMMAZIONE
  • NEUTROFILI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali