• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALKIO, Santeri, pseudonimo di Aleksanteri Filander

di Paolo Emilio Pavolini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALKIO, Santeri (Alessandro), pseudonimo di Aleksanteri Filander

Paolo Emilio Pavolini

Scrittore finlandese, nato il 17 giugno 1862 a Laihia presso Wasa nell'Ostrobotnia, dove il padre faceva il sarto e poi il mercante di campagna, appartiene al cospicuo gruppo di autori contadini, il cui primo rappresentante fu Pietari (Pietro) Päivärinta. La sua attività di cittadino e di scrittore è dedicata al miglioramento intellettuale e morale delle classi più umili, specialmente dei giovani. In una serie di novelle e romanzi ne dipinge, con profondità psicologica ed evidenza realistica, le miserie, le sofferenze, le triste passioni e insieme le aspirazioni al bene e il conforto della fede. In Teerelän perhe (La famiglia di T., 1887) descrive la vita de' suoi compaesani; in Eeva (Eva, 1888) analizza finemente l'influsso dell'ambiente domestico sui sentimenti di una donna del popolo; nell'ampio romanzo, considerato il suo capolavoro, in due parti: Puukkojunkkarit (Gli eroi del coltello, 1884) e Murtavia voimia (Forze che spezzano, 1896), ritrae il periodo di criminali violenze che infierì nell'Ostrobotnia meridionale verso la metà dell'Ottocento e l'efficacia purificatrice del pietismo, specialmente nell'anno della terribile carestia (1867); in Palvelusväkeä (Gente di servizio, 1904), di spiccata tendenza socialistica, auspica il tempo in cui tra padroni e servi saranno stabilite relazioni di benevolenza e d'amicizia, e questi dovranno a quelli la loro educazione, istruzione e miglioramento morale. Oltre a queste opere maggiori, dobbiamo ad Alkio una serie di racconti e novelle di simili tendenze riformatrici e umanitarie: Aikamme kuvia (Figure dei nostri tempi, 1889-91); Kylistä, kodeistä ja vainioilta (Da villaggi, case e campi, 1894); più profonda e artistica, la novella Mennyt (Perduto, 1882).

Tag
  • PIETISMO
Altri risultati per ALKIO, Santeri, pseudonimo di Aleksanteri Filander
  • Alkio, Santeri
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore finlandese Aleksanteri Filander (Laihia 1862 - ivi 1930). Nei suoi racconti (Aikamme kuvia, "Figure dei nostri tempi", 1889-91) e romanzi (Teerelän perhe, "La famiglia di T.", 1887; Eeva, "Eva", 1888; Puukkojunkkarit, "Gli eroi del coltello", 1894; Murtavia voimia, "Forze ...
Vocabolario
pseudònimo
pseudonimo pseudònimo agg. e s. m. [dal gr. ψευδώνυμος agg., comp. di ψευδο- «pseudo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg., letter. Detto di opera pubblicata o nota sotto un nome diverso da quello vero del suo autore: opera p.;...
pseudonimìa
pseudonimia pseudonimìa s. f. [der. di pseudonimo]. – 1. Uso di pubblicare opere o scritti sotto un nome diverso da quello vero dell’autore. 2. non com. Attribuzione, fatta per errore o coscientemente, di un’opera a un autore diverso da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali