• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALIZARINA

di Guido Bargellini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALIZARINA

Guido Bargellini

. Fin dall'antichità si adopravano in tintoria le radici della robbia (Rubia tinctorum). Nelle radici di questa pianta, coltivata anche in Europa (e chiamata in fr. alizari, dall'araho al-‛aòārah) è contenuto un glucoside chiamato acido ruberitrico, il quale per azione di un enzima che è contenuto nella pianta stessa o anche per trattamento con acidi diluiti, si scinde per dare alizarina e glucosio:

Per la prima volta l'alizarina fu isolata dalla robbia da Colin e Robiquet nel 1826. Dopo le ricerche di Graebe e Liebermann che giunsero nel 1868 a stabilire la sua formula di costituzione, fu possibile la sua sintesi, che assunse presto importanza industriale. Sono del 1870 i brevetti presi quasi contemporaneamente da Perkin e da Caro, Graebe e Liebermann per ottenere l'alizarina col metodo che, salvo qualche perfezionamento, è seguito anche oggi nell'industria. Da allora divennero inutili le piantagioni di robbia che erano diffuse specialmente in Francia. Il commercio dell'alizarina, che era prima del 1870 nelle mani dei coltivatori francesi, divenne in pochi anni monopolio delle fabbriche tedesche. Nel 1868 la Francia produceva robbia per il valore di 43 milioni di franchi. Nel 1902 le fabbriche tedesche producevano colori di alizarina per il valore di 30 milioni di marchi.

L'alizarina è un derivato ossidrilico dell'antrachinone (formula I) e precisamente è 1-2-diossi-antrachinone (formula II)

L'alizarina cristallizza e può anche sublimare in aghi rossi fusibili a 290°. Si scioglie pochissimo nell'acqua, più facilmente nell'alcool e negli altri solventi organici. Per gli ossidrili fenici che contiene si scioglie negli alcali. Per trattamento con anidride acetica può dare un mono- e un bi-acetil-derivato. Ossidata, dà acido ftalico. Per distillazione con polvere di zinco si trasforma in antracene. Fu specialmente quest'ultima esperienza che servì di base a Graebe e Liebermann per dimostrare la sua costituzione.

La fabbricazione industriale dell'alizarina si fa partendo dall'antracene ricavato dal catrame di carbon fossile. L'antracene greggio viene prima ossidato con bicromato e acido solforico e trasformato in antrachinone: questo si può purificare facilmente per trattamento con acido solforico concentrato che solfona e solubilizza le altre sostanze contenute nell'antracene greggio e non solfona invece l'antrachinone che resta inalterato e puro. Per trasformarlo in alizarina, l'antrachinone deve essere prima solfonato, riscaldandolo fino a circa 160° con acido solforico fumante (col 40-45% di SO3). Nella solfonazione si forma acido antrachinon-2-solfonico insieme a piccole quantità di acido 2-6-disolfonico e acido 2-7-disolfonico. Trasformando in sali di sodio gli acidi prodotti nella solfonazione, si può separare il sale di sodio dell'acido antrachinon-2-solfonico (chiamato per il suo aspetto sale argentino) dai sali di sodio degli altri due acidi più facilmente solubili.

Il sale argentino (formula III) viene poi riscaldato sotto pressione (3-4 atm.), a 170-180° con idrato sodico. In queste condizioni però non avviene (come ci si potrebbe aspettare) una semplice sostituzione del gruppo solfonico con l'ossidrile e non si forma il 2-ossi-antrachinone (formula IV), ma avviene anche un'ossidazione per cui viene introdotto un atomo di ossigeno nella molecola sotto forma di ossidrile in posizione i e si forma l'alizarina (formula V).

Per favorire questa ossidazione si aggiunge alla massa fusa un po' di clorato di potassio. Così si forma con buona rendita il sale sodico dell'alizarina, dal quale con un acido si ha poi l'alizarina.

L'alizarina per usi industriali viene posta in commercio sotto forma di una pasta che ne contiene il 20%, circa.

Si può ottenere alizarina anche senza solfonazione, riscaldando direttamente l'antrachinone con clorato di sodio e un miscuglio di idrato sodico e idrato potassico in soluzione acquosa a 200° sotto pressione. Si ha così una rendita minore, ma l'alizarina in tal modo ottenuta è più pura.

Un metodo di preparazione che ha soltanto importanza scientifica è quello che fornisce alizarina insieme a istazarina (2-3-diossi-antrachinone, formula VI) quando si condensa l'anidride ftalica con pirocatechina in presenza di acido solforico concentrato.

L'impiego dell'alizarina in tintoria è fondato sulla sua proprietà di formare con diversi ossidi metallici lacche insolubili variamente colorate: l'alizarina è cioè una sostanza colorante per mordenti. Le lacche di stagno e di alluminio sono rosse, quelle di ferro neroviolacee, quelle di cromo rosso-brune, ecc.

Un metodo assai antico per tingere con l'alizarina i tessuti di cotone è quello detto al rosso turco, con l'impiego di mordenti oleosi.

Dalle radici della robbia, oltre all'alizarina, si possono ricavare anche altri derivati ossidrilici dell'antrachinone analoghi all'alizarina, p. es. la purpurina (1-2-4-triossi-antrachinone della formula VII), la purpuroxantina (1-3-diossi-antrachinone della formula VIII), e la pseudo-purpurina (acido purpurin-carbonico della formula IX).

Anche altre piante contengono derivati ossidrilici dell'antrachinone analoghi all'alizarina, ma nessuno ha l'importanza pratica dell'alizarina.

Numerosi derivati dell'alizarina (nitro-alizarina, ammino-alizarina, derivati chinolinici dell'alizarina, ecc.) e molti altri derivati dell'antrachinone vengono preparati artificialmente e usati in tintoria (v. coloranti, sostanze).

Vedi anche
antrachinóne Composto chimico, di formula C14H8O2, prodotto dall'ossidazione dell'antracene (composto organico che si estrae dal catrame di carbon fossile). Industrialmente, l'a. trova impiego nella sintesi di sostanze coloranti come l'alizarina, per la produzione di farmaci e di antiparassitari. Dall'a. derivano ... coloranti Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni storici L’impiego di c. vegetali o animali era noto agli antichi: ... Carl Graebe Chimico tedesco (Francoforte sul Meno 1841 - ivi 1927), allievo di R. W. Bunsen, A. W. H. Kolbe e di J. F. A. von Baeyer, prof. a Königsberg e a Ginevra, tra i più noti cultori di chimica organica della fine dell'Ottocento. Le sue numerose ricerche vertono principalmente sui coloranti organici naturali ... lacca Chimica Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice che si estrae incidendo il tronco di Rhus vernicifera coltivata in Giappone e in Cina. Ha la consistenza ...
Tag
  • ANIDRIDE ACETICA
  • ACIDO SOLFORICO
  • CARBON FOSSILE
  • ACIDO FTALICO
  • PIROCATECHINA
Altri risultati per ALIZARINA
  • alizarina
    Enciclopedia on line
    Sostanza colorante rossa presente, sotto forma di glicoside, nelle radici della robbia. Chimicamente corrisponde all’antrachinone con due ossidrili (−OH) in posizione 1,2 Industrialmente si ottiene solfonando l’antrachinone e fondendo con soda e clorato il sale sodico dell’acido antrachinonsolfonico. ...
Vocabolario
aliżarina
alizarina aliżarina s. f. [der. di alizari]. – Sostanza colorante rossa, derivato dell’antrachinone, presente, sotto forma di glicoside, nelle radici della robbia e usata già anticamente; viene oggi ottenuta sinteticamente e usata come...
chinaliżarina
chinalizarina chinaliżarina s. f. [comp. di (idro)chin(one) e alizarina]. – Sostanza cristallina rosso-bruna usata nella tintura del cotone mordenzato e come reagente del berillio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali