• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALITE

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALITE (dal gr. ἄλυτος "incatenato"; lat. scient. Alytes Wagler; fr. Alyte o crapaud accoucheur; sp. alites; ted. Fessler; ingl. midwifetoad)

Edoardo Zavattari

Genere di Anfibî anuri della famiglia dei Discoglossidi, sottordine dei Faneroglossi, esclusivo della regione centrale occidentale d'Europa e della Penisola iberica; rappresentato da due specie, di cui la più comune e più nota è l'Alite ostetrico, Alytes obstetricans Wagl. Questo anfibio, che rassomiglia assai ad un rospo, presenta un curioso e particolarissimo costume: al momento della riproduzione, il maschio si carica delle uova emesse dalla femmina riunite insieme a guisa di rosario, e se le attorciglia intorno alla radice degli arti posteriori; porta questo fardello per circa tre settimane, e quando le uova sono schiuse e i girini sono in condizione di poter vivere liberamente, si tuffa nell'acqua, cosicché i girini vengono messi in libertà e iniziano la loro vita autonoma (v. anfibî).

Bibl.: A. de l'Isle, Mémoire sur les moeurs et l'accouchement de l'Alytes obstetricans, in Ann. sc. nat., 6, III (1876); G. A. Boulenger, Tailless Batrachians of Europe, Londra 1897.

Tag
  • PENISOLA IBERICA
  • DISCOGLOSSIDI
  • LONDRA
  • ANFIBÎ
  • EUROPA
Vocabolario
àlite
alite àlite s. m. [lat. scient. Alytes, dal gr. ἄλυτος «indissolubile»]. – Genere di anfibî anuri della famiglia discoglossidi, esclusivo dell’Europa centro-occidentale, della Penisola iberica e delle Baleari, con tre specie, di cui la...
alite¹
alite1 alite1 s. f. [dall’ingl. alite, comp. del nome della lettera A per indicare il 1° componente di un gruppo, e -lite «-lite»; cfr. belite e celite]. – Uno dei costituenti cristallini del cemento portland, il silicato tricalcico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali