• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALISONE

di Gaetano Mario Columba - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALISONE (Aliso)

Gaetano Mario Columba

Castello romano della Germania, menzionato una volta sola da Velleio e da Tacito, dai quali si rileva soltanto ch'era situato a levante del Reno, nel territorio che fu teatro della guerra coi Cherusci. Alisone esisteva già nel 9 d. C., quando vi si accampò il primipilare Cedicio, dopo la disfatta di Varo. Ad esso faceva capo una linea di fortificazioni che si stendeva sino al Reno e che fu rafforzata da Germanico (16 d. C.). Una indicazione più determinata possiamo trarre da Dione, se supponiamo, com'è probabile, che Alisone corrisponda a quello stesso forte che fu costruito da Druso (11 a. C.) al confluente della Lupia (Lippe) e del fiume che egli chiama Elison. Se non che questo fiume sfugge a una sicura identificazione; onde il sito di Alisone è stato cercato in più d'una mezza dozzina di punti diversi, lungo il corso della Lippe, principalmente sulla scorta di analogie toponomastiche e di avanzi di costruzioni romane. La località su cui molti concordano è Elsen, presso Paderborn, al confluente dell'Alme con la Lippe. Se l'Aleison di Tolomeo, sul Reno, vuol essere l'Alisone, è erratamente collocato.

La questione sul sito di Alisone ha una ricca letteratura, al pari di quella della battaglia di Varo, alla quale è legata. Le ricerche su questo argomento datano dal principio del sec. XIX. L'ubicazione di Alisone ad Elsen fu sostenuta in un opuscolo di G.E. Giefers (De Alisone casteilo, Bonn 1845), e appare ammessa senza discussione dal Mommsen (Le provincie romane, trad. De Ruggiero, 1887, p. 48, n.1).

Bibl.: Forbiger, Handb. d. alt. Geogr., III, 1848, n. 83; Schiller, Gesch. der röm. Kaiserzeit, I, 1883, p. 290, n. 3; Ihm, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, 1496, seg. La questione è stata di recente ripresa da Kökler, Wo war die Varusschlacht?, Dertmund 1925, pp. 19-27. Quanto all'Aleison di Tolomeo, è stata rimessa sul tappeto l'antica opinione, che lo fa corrispondere ad Alsum presso Holte, cfr. Mehlis, Die Cl. Ptol. Geogr. u. die Rhein-Weser, Landschaft, 1925, pp. 18-20. Cfr. Forbiger, op. cit., p. 400, n. 73.

Tag
  • PADERBORN
  • CHERUSCI
  • TOLOMEO
  • TACITO
  • LIPPE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali