• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALISCA AD LATUS

di D. Adamesteanu - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

ALISCA AD LATUS

D. Adamesteanu

Luogo forse ricordato dall'Itin. Anton. sul tratto di strada che collegava Alta Ripa (Tolna) con Lugio (Dunaszekoso).

È uno tra i punti della strada Aquincum-Mursa, la cui identificazione riesce molto difficile, dato il carattere paludoso della zona. Già dal 1896 il Wosinsky pensava che nell'Itin., "ad Latus " non si dovesse considerare unito con A., come in altri luoghi degli itinerarî, bensì che fosse il nome di una località a sé. Nel 1936 A. Graf collegava A. con ad Latus onde l'identificazione di A., con la specificazione ad Latus, con la città moderna di Szeksard. Anche per il Miller ad Latus starebbe a specificare che A. si trovava dall'altra parte della strada a differenza di ad Statuas, località più a S di Alisca. Nel 1941 lo Csalog riprendeva la discussione, ritornando alla vecchia conclusione del Wosinsky. Il tratto di strada da lui rintracciato non lasciava alcun dubbio sulla direzione che essa seguiva tra le due località. La sua proposta, confermata anche dal materiale archeologico, sarebbe di identificare A. con Szeksard, mentre il castellum di Szigethputzta non sarebbe altro che la località ad Latus.

Bibl: A. Graf, Uebersicht der antiken Geographie von Pannonien, in Dissertationes Pannonicae, ser. I, fasc. 5, Budapest 1936, p. 109; K. Miller, Itin. Rom., Stoccarda 1916, c. 432; J. Csalog, Alisca-Ad Latus, in Arch. Ert., n. s. II, 1941, p. 103 ss.

Vocabolario
ad-
ad- – Forma originaria del pref. a-1, che nei composti italiani è presente soltanto davanti a vocale (ad-escare, ad-operare, ad-unghiare), oltre che davanti a d- (ad-dolcire, ad-domesticare), mentre negli altri casi la d- normalmente si...
ad honorem
ad honorem ‹ad onòrem› locuz. lat. (propr. «a onore»). – Espressione usata a proposito di cariche, titoli, funzioni, ecc. affidati o concessi a una persona a solo fine onorario e in riconoscimento di speciali meriti: eleggere presidente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali