• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORIGGIA, Aliprando

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORIGGIA, Aliprando

Agostino Palmerini

Istologo e fisiologo, nato il 25 dicembre 1830 a Pallanza, morto ivi il 24 gennaio 1906. Si laureò nel 1858 a Torino, dove fu assistente di J. Moleschott e conseguì la libera docenza in fisiologia; nel 1871 ebbe la cattedra d'istologia, di fisiologia generale e di tecnica microscopica a Roma, dove insieme col Moleschott fondò un laboratorio d'istologia e di fisiologia.

Scrisse sulle ptomaine e sulla neurina, sulla mummificazione dei cadaveri, sul glucosio nella vita intrauterina, sulla digestione del feto, sulla fecondazione artificiale, sulla bile, sull'amigdalina, sui movimenti dell'iride, ecc.

Altri risultati per MORIGGIA, Aliprando
  • MORIGGIA, Aliprando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Alessandro Volpone MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi. Nella città natale frequentò le scuole primarie e compì gli studi classici. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Torino nel 1851, ma passò presto ...
  • Morìggia, Aliprando
    Enciclopedia on line
    Istologo e fisiologo (Pallanza 1830 - ivi 1906). Prof. di istologia, fisiologia generale e tecnica microscopica nell'univ. di Roma, ove, in collaborazione con J. Moleschott, fondò un laboratorio di istologia e fisiologia; socio nazionale dei Lincei (1872). Si occupò della mummificazione dei cadaveri, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali