• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPRIOLI, Aliprando

di Giampiero Pucci - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPRIOLI, Aliprando

Giampiero Pucci

Incisore. Nacque nel Trentino, presumibilmente verso la metà del sec. XVI, morì a Roma intorno al 1600. Di lui in Roma si hanno notizie a partire dal 1575. Trasse le sue stampe per lo più dalle opere di Taddeo e Federico Zuccari, e per la maniera dell'incidere tenne a modello l'olandese C. Cort, col quale talvolta sembra perfino identificarsi. Ebbero grande fortuna due serie di stampe, che egli pubblicò in forma di volume: nel 1579 (Roma), cinquanta incisioni illustranti la vita e i miracoli di S. Benedetto, che in 18 anni furono edite quattro volte; nel 1596 (Roma), 99 ritratti di principi e capitani illustri del Medioevo fino all'epoca dell'autore, che furono in cinquant'anni ristampati tre volte. Nonostante la scarsa originalità, il C. trattò l'incisione con grande bravura, per il segno energico e la forza del chiaroscuro. Usò firmare le sue stampe con le lettere A. C. intrecciate.

Bibl.: L. A., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); P. Kristeller, Kupferstich und Holzschnitt in vier Jahrhunderten, Berlino 1922, p. 283.

Vedi anche
Galìzia, Fede Pittrice (Milano 1578 - ivi 1630 circa). Autrice di ritratti e quadri di storie sacre (P. Morigia, 1569, Milano, Pinacoteca Ambrosiana; Giuditta ed Oloferne, 1601, Roma, galleria Borghese), è nota soprattutto per le sobrie nature morte con fiori e frutta (Milano, Ambrosiana; Amsterdam, collezione Anholt; ...
Tag
  • FEDERICO ZUCCARI
  • MEDIOEVO
  • BERLINO
  • LIPSIA
  • ROMA
Altri risultati per CAPRIOLI, Aliprando
  • Capriòli, Aliprando
    Enciclopedia on line
    Incisore (n. nel Trentino metà sec. 16º - m. Roma 1606 circa). Trasse le sue stampe per lo più dalle opere di T. e F. Zuccari e per la maniera dell'incidere tenne a modello C. Cort. Nel 1579, a Roma, pubblicò in volume 50 incisioni illustranti la vita e i miracoli di s. Benedetto.
  • CAPRIOLI, Aliprando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
    CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando Bruno Passamani Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò in Roma, dove lo troviamo documentato dal 1575 al 1599, e dove godette di notevole credito e fu ...
Vocabolario
capriolare
capriolare v. intr. [der. di capriola1] (io capriòlo, ecc.; aus. avere), raro. – Fare capriole.
capriolato
capriolato agg. [der. di capriolo2]. – In araldica, attributo dello scudo e delle pezze (pala, banda, ecc.) caricati di caprioli di due smalti alternati; doppio c., attributo di una banda o di un’altra pezza foggiata come un doppio capriolo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali