• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALIMO

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALIMO (dal gr. ἅλιμος "marino", lat. scient. Atriplex halimus L.; fr. halime; sp. ovzaga; ted. Meermelde; ingl. sea orache)

Augusto Béguinot

Arbusto della famiglia delle Chenopodiacee, detto anche porcellana di mare, alto1-2 m., cinereo-argentino, molto ramoso, con i rami inferiori sarmentosi e radicanti. Le foglie sono persistenti, piuttosto grasse, squamose-cinerognole, ovali-oblunghe e le superiori lanceolate, intere o verso la base angoloso-dentate. I fiori, poco appariscenti, formano spighe per lo più interrotte, costituenti una pannocchia: sono monoici o raramente dioici, i maschili con perigonio 5-3 partito e 5-3 stami, i femminili muniti di due brattee, presentano 2 stili. Il frutto è un achenio circondato da brattee intere o quasi, reniformi, lunghe 3 e larghe 4 mm. circa. È comune e caratteristico dei luoghi arenosi dei littorali circummediterranei, da noi però solo nell'Italia del Sud e nelle isole. È molto rustico e indicato per i giardini presso il mare, resistendo bene alla salsedine e ai terreni più ingrati: si moltiplica per talee e propaggini.

Tag
  • ITALIA DEL SUD
  • CHENOPODIACEE
  • BRATTEE
  • ACHENIO
  • ARBUSTO
Vocabolario
àlimo
alimo àlimo s. m. [dal gr. ἅλιμος, der. di ἅλς ἁλός «sale, mare»]. – Arbusto della famiglia delle chenopodiacee, più noto come porcellana di mare (v. porcellana2).
porcellana²
porcellana2 porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali