• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alimentatori switching

di Paolo Tenti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

alimentatori switching

Paolo Tenti

Circuiti d’alimentazione a corrente continua stabilizzati. I convertitori switching sono genericamente tutti i convertitori elettronici di potenza in cui la regolazione delle grandezze d’uscita avviene tramite il controllo degli stati di apertura e chiusura di interruttori elettronici di potenza (power switches), quali BJT, Mosfet, IGBT e così via. Gli alimentatori switching fanno più esplicitamente riferimento ai convertitori con uscita a corrente continua derivati dalle tipologie fondamentali di convertitori switching c.c./c.c.: abbassatore (buck), innalzatore (boost) e innalzatore-abbassatore (buck-boost). Vi rientrano pertanto, oltre agli stessi schemi buck, boost e buck-boost (spesso usati anche all’interno di circuiti integrati), tutti gli schemi da questi derivati, talvolta con l’inclusione di trasformatori ad alta frequenza con funzioni di isolamento e adattamento di tensione. Si citano in particolare gli schemi a trasformatore forward e push-pull (derivati dalla configurazione buck) e flyback (derivato dalla configurazione buck-boost), usati nelle principali applicazioni elettroniche, elettrodomestiche e industriali. A questi vanno aggiunti numerosi schemi più complessi (per es. Sepic, Cuk, schemi ibridi), usati in applicazioni specifiche. Gli alimentatori switching c.a./c.c., anch’essi derivati dalle topologie fondamentali di convertitori c.c./c.c., prelevano l’alimentazione da una rete a corrente alternata (normalmente la rete elettrica pubblica) e la restituiscono sotto forma di tensione o corrente continua. A questa categoria afferiscono anche i PFC (Power factor correctors), che garantiscono, oltre all’erogazione al carico di un’opportuna tensione o corrente continua d’uscita, anche l’assorbimento di correnti sinusoidali dalla rete di alimentazione, eliminando così quelle correnti armoniche che costituiscono il principale difetto dei normali raddrizzatori.

→ Elettronica di potenza

Vedi anche
raddrizzatore antropologia raddrizzatore di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale fermaglio. I raddrizzatore compaiono per la prima volta nei livelli aurignaziani, ma la ... trasformatore Nel linguaggio tecnico, trasformatore elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica. 1. Caratteri generali Il trasformatore è schematicamente costituito da un circuito magnetico in genere rappresentato da un nucleo ferromagnetico ... regolazione Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze. biologia Gli organismi viventi costituiscono una complessa macchina biochimica in cui le varie reazioni, in ciascun ... invertitore fisica In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri. tecnica 1. invertitore di corrente continua Dispositivo (detto anche inverter e talvolta ondulatore) che attua l’inversione di una corrente continua, ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • ELETTRONICA DI POTENZA
  • TRASFORMATORE
  • RADDRIZZATORI
  • POTENZA
  • MOSFET
Altri risultati per alimentatori switching
  • alimentatóre
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    alimentatore alimentatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di alimentare, dal lat. alimentum, che è da alere "nutrire" e quindi "che alimenta"] [LSF] Denomin. generica della parte di un apparecchio o di un impianto destinata a erogare alle altre parti i materiali, le correnti elettriche e quanto altro ...
Vocabolario
alimento-base
alimento-base alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
disturbo da alimentazione incontrollata
disturbo da alimentazione incontrollata (disturbo dell’alimentazione incontrollata) locuz. s.le m. Disordine alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; binge eating...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali