• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alighieri, Alighiero I

di Renato Piattoli, Simonetta Saffiotti Bernanrdi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Alighieri, Alighiero I

Renato Piattoli
Simonetta Saffiotti Bernanrdi

Figlio di Cacciaguida; insieme con il fratello Preitenitto promise il 9 dicembre 1189 a Tolomeo, rettore della chiesa di S. Martino, di togliere entro otto giorni, dacché ne fossero stati richiesti, una pianta di fico che possedevano vicino a un muro di proprietà di quella chiesa, pena il taglio di detta pianta. Contemporaneamente ai fratelli e con lo stesso contratto, fece un'identica promessa per un altro fico o altra pianta dannosa, Bencivenni, figlio di Folle. Questo è il più antico documento che parli di personaggi sicuramente della famiglia Alighieri. Con un figlio di cui non si fa il nome, A. compare anche in una quietanza rilasciata il 14 agosto 1201 al comune di Firenze da Iacopo di Rosa, protomaestro di Venezia. Ebbe con certezza due figli: Bello e Bellincione (v.).

Cacciaguida ricorda A. a D. con queste parole: Quel da cui si dice / tua cognazione e che cent'anni e piùe / girato ha 'l monte in la prima cornice, / mio figlio fu e tuo bisavol fue / (Pd XV 91-94). A proposito di questa terzina sono sorte alcune perplessità: i cent'anni e piùe della durata della pena, infatti, contrastano con il dato biografico in nostro possesso che ci testimonia A. vivente nel 1201. Questa difficoltà di può superare dando ai cent'anni non un valore numerico preciso bensì quello generico di gran lasso di tempo, oppure presupponendo una conoscenza imprecisa da parte di D. sulle vicende della vita e quindi della morte del bisnonno o anche, volendo rimanere strettamente legati ai valori numerici, calcolando i cento anni non dall'epoca della visione, bensì da quella della composizione del canto (intorno al 1318), e ponendo la morte di A. poco dopo la data del documento che lo ricorda. Nel determinare il luogo in cui la pena è scontata, i più intendono la prima cornice come il luogo in cui si purificano i superbi, in questo ottenendo conferma dallo stesso D. il quale dà appunto il nome di cornice ai cerchi del Purgatorio (Pg X 27, XI 29, XIII 4), mentre non si ritrova affatto questa denominazione a proposito dei balzi dell'Antipurgatorio. In questa zona infatti il Lana, e sulla sua scia l'Ottimo e l'Anonimo, hanno collocato A. fra gli spiriti negligenti. Per quanto D. in nessuno dei due luoghi abbia dato cenno della presenza di un suo congiunto, riteniamo preferibile accettare la localizzazione più comune, anche perché la superbia è colpa che si riconosce D. stesso (Pg XIII 136-139), ed è abbastanza probabile quindi che l'abbia attribuita anche al suo antenato, quasi vedendo in essa una tradizionale colpa dei membri della stessa famiglia.

Bibl. - Zingarelli, Dante 63-65, 81; Piattoli, Codice 1 e 2.

Vedi anche
Cacciaguida Trisavolo (sec. 12º) di Dante Alighieri e capostipite della famiglia che prende nome da suo figlio (e bisnonno di Dante) Alighiero I. L'esistenza storica di Cacciaguida è provata da un documento del 1189. Dante, nei canti XV, XVI, XVII del Paradiso, ne fa il rappresentante e il rievocatore dello spirito ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • ANTIPURGATORIO
  • CACCIAGUIDA
  • FIRENZE
  • VENEZIA
  • TOLOMEO
Vocabolario
alighièro
alighiero alighièro s. m. [voce di origine germanica]. – 1. In marina, sinon., ormai poco usato, di gancio d’accosto o gaffa. 2. Il marinaio che manovra il gancio stesso, più comunem. detto prodiere.
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali