• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Boetti, Alighiero

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Boetti, Alighiero

Alexandra Andresen

Artista concettuale, nato a Torino il 16 dicembre 1940, morto a Roma il 24 aprile 1994. A Torino, interrotti gli studi di economia, si dedicò da autodidatta al disegno e alla pittura, elaborando opere d'ispirazione neo-dadaista. Per la meditata giocosità della sua ricerca, nel 1990 ottenne una menzione d'onore nell'ambito della Biennale di Venezia, alla quale aveva partecipato più volte a partire dal 1976.

Dopo un soggiorno a Parigi (1962-64) durante il quale sperimentò anche l'incisione, B. tornò a Torino dove, nel 1967, esordì con una mostra personale presso la galleria Christian Stein. Legato da amicizia a M. Merz e a M. Pistoletto, dal 1967 partecipò alle più significative mostre del gruppo Arte povera presentando opere, in forme e materiali eterogenei, che esprimono con marcato accento ironico l'idea del contrasto (peso-leggerezza, trasparenza-opacità, eternità-fugacità) o dell'accumulazione: in Colonne (1968), alte pile di centrini di carta rimandano al tema classico della colonna; in Niente da vedere, niente da nascondere (1969), la trasparenza della vetrata si contrappone all'opacità del muro contro il quale è appoggiata; in Cimento dell'armonia e dell'invenzione (1969), percorsi lineari infinitamente variati nascono dal ricalco a matita di una carta quadrettata.

Personalità schiva e viaggiatore instancabile, dai primi anni Settanta B. cominciò ad alternare ai lunghi soggiorni in Afghānistān viaggi in Europa, in Africa, negli Stati Uniti, in Giappone, che contribuirono a rendere più profondo e complesso il suo lavoro. In quegli stessi anni, si rivolse all'analisi dei temi dell'alternanza, del doppio e della propria identità, giungendo significativamente ad adottare il suo nome sdoppiato (Alighiero & Boetti) e, privilegiando sempre più l'aspetto concettuale dell'operazione artistica, a un progressivo distacco della fase creativa dall'esecuzione materiale, spesso affidata ad abili artigiani.

La sua ricerca, ispirata all'ideale di un'incondizionata libertà d'espressione e contrassegnata da un costante sperimentalismo, si è esplicata sia attraverso opere di piccolo formato sia attraverso progetti di grande impegno che talvolta rielaborano esperienze precedenti: dai Lavori postali (1970-93), serie di telegrammi o buste affrancate organizzate secondo progressioni numeriche, alle Mappe ricamate (1971-93), a Mettere al mondo il mondo, la prima di una serie di opere realizzate con fitto tratteggio monocromo a penna (1972-73); da Tutto, monumentale ricamo a mano su lino, conservato al Musée national d'art moderne di Parigi (1987), a Alternando da uno a cento e viceversa, rielaborazione di una serie di cinquanta kilim eseguiti su cartoni di studenti francesi e tessuti da artigiani afgani (1991).

Le sue opere sono state presentate in significative mostre collettive, da When attitudes become form (Berna, Londra, Krefeld 1969) a Identité italienne - L'art en Italie depuis 1959 (Parigi 1981), a Magiciens de la terre (Parigi 1989), e in numerose rassegne periodiche, tra le quali la Biennale di San Paolo (1975) e Documenta di Kassel (1972, 1982). Nel 1996 è stata dedicata al suo lavoro un'importante mostra retrospettiva (itinerante a Torino, a Villeneuve d'Ascq e a Vienna) dal titolo Alighiero Boetti 1965-1994. Vedi tav. f.t.

bibliografia

G.B. Salerno, Alighiero Boetti, a cura di M. De Luca, Ravenna 1990.

Segni e disegni, a cura di G. Romano, Milano 1993.

Cataloghi di mostre

A. Boatto, G.B. Salerno, Alighiero e Boetti, Padiglione d'arte contemporanea, Milano 1983.

A. Boetti, oeuvre postale 1993, éd. A. Vettese, Musée de la Poste, Paris 1994.

J.-Ch. Amman, M.T. Roberto, A.-M. Sauzeau, Alighiero Boetti 1965-1994, mostra itinerante, Milano 1996 (con ampia bibl.).

Vedi anche
arte povera Tendenza artistica che, rifiutando i valori culturali legati a una società organizzata e tecnologicamente avanzata, mira al recupero dell’azione, del contingente, dell’archetipo come sola possibilità d’arte. La locuzione fu coniata dal critico G. Celant in occasione della mostra tenuta alla galleria ... Documenta Esposizione internazionale di arti figurative organizzata, ogni 4 o 5 anni, a Kassel, con l'intento di presentare lo sviluppo storico e un profilo delle correnti artistiche contemporanee. Nella prima esposizione (1955) fu presentata quasi esclusivamente arte europea, nelle successive largo posto è stato ... arte concettuale Corrente artistica, sviluppatasi dopo il 1960 che, perseguendo una ricerca di ordine ideale e teoretico, privilegia il processo, lo schema concettuale e costruttivo che determina l’opera d’arte. Nella sua forma più pura, l’arte c. si libera dalla sottomissione al materiale volgendosi prevalentemente ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • ALIGHIERO BOETTI
  • ARTE POVERA
  • AFGHĀNISTĀN
  • STATI UNITI
Altri risultati per Boetti, Alighiero
  • Boétti, Alighiero
    Enciclopedia on line
    Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, B. ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità (significativamente sdoppia il nome in Alighiero & Boetti). Tra le opere: Tutto (1987, ricamo), Autoritratto ...
Vocabolario
alighièro
alighiero alighièro s. m. [voce di origine germanica]. – 1. In marina, sinon., ormai poco usato, di gancio d’accosto o gaffa. 2. Il marinaio che manovra il gancio stesso, più comunem. detto prodiere.
boétta²
boetta2 boétta2 s. f. [adattam. del fr. boîte, nel sign. di «boccola»]. – Nelle calandre e nei mescolatori a cilindri, supporto del tipo a boccola, che può avere piccoli spostamenti su guide e contiene i cuscinetti a rulli o le bronzine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali