• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Boétti, Alighiero

Enciclopedia on line
  • Condividi

Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, B. ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità (significativamente sdoppia il nome in Alighiero & Boetti). Tra le opere: Tutto (1987, ricamo), Autoritratto (1993, bronzo e dispositivo elettrico e idraulico).

Vita e opere

Interrotti gli studi in economia e commercio si è dedicato da autodidatta all'arte elaborando opere d'ispirazione neodadaista. Esponente del movimento definito dal critico G. Celant arte povera (1967), ha prodotto opere in forme e materiali eterogenei, che esprimono con ironia l'idea del contrasto (peso e leggerezza, trasparenza e opacità, eternità e fugacità) o dell'accumulazione: Colonne (1968, pile di centrini di carta); Cimento dell'armonia e dell'invenzione (1969, percorsi lineari infinitamente variati nati dal ricalco a matita di una carta quadrettata). Lunghi soggiorni in Afghānistān, viaggi in Europa, in Africa, negli Stati Uniti e in Giappone hanno reso più profondo e complesso il suo lavoro. Privilegiando sempre l'aspetto concettuale dell'operazione artistica, B. ha analizzato i temi dell'alternanza, del doppio e della propria identità giungendo significativamente ad adottare il suo nome sdoppiato (Alighiero & Boetti). La sua ricerca, ispirata all'incondizionata libertà dell'espressione artistica e contrassegnata da un costante sperimentalismo, si è esplicata attraverso opere di piccolo formato e progetti di grande impegno: Mappe (serie dal 1971, ricamo); Mettere al mondo il mondo (1972-73, penna a sfera su carta intelata); Tutto (1987, ricamo, Musée national d'art moderne, Parigi); Alternando da uno a cento e viceversa (serie di opere eseguite da artigiani afgani: 1987, ricamo; dal 1991, kilim); Autoritratto (1993, bronzo e dispositivo elettrico e idraulico). B. ha partecipato alle più importanti rassegne di arte contemporanea (When attitudes become form, 1969, Berna, Londra, Krefeld; Documenta di Kassel, 1972, 1982; Biennale di San Paolo, 1975; Biennale di Venezia, dal 1976; ecc.), e rilevanti mostre retrospettive della sua opera sono state presentate alla Galleria Civica di Torino (1996), alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (1996-97), nonché al Museum für moderne Kunst di Francoforte (1998), alla Whitechapel art gallery di Londra (1999) e alla Biennale di Venezia del 2001 e alla Galleria d'arte moderna e contemporanea di Bergamo (2004). Nel 2009 una mostra curata da A. Bonito Oliva presso il Museo Madre di Napoli ha riproposto a ritroso il lavoro dell'artista nell'arco cronologico dal 1993 al 1962, mentre tra le esposizioni più recenti occorre ancora citare la grande retrospettiva allestita al Museo Reina Sofia di Madrid (2011) e trasferitasi l'anno successivo alla Tate Modern di Londra e al MoMA di New York, e la mostra Alighiero Boetti a Roma ospitata al MAXXI (2013).

Vedi anche
Mario Mèrz Pittore e scultore italiano (Milano 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali come la terra, gli arbusti, la cera, i tubi fluorescenti al neon, e privilegiando l'aspetto processuale ... Kounèllis, Jannis Pittore e scultore greco (Pireo 1936 - Roma 2017), dal 1956 stabilitosi in Italia. Staccandosi assai presto dal figurativismo pop, K. ha anticipato e accompagnato lo sviluppo dell'arte povera: i Fiori di fuoco (immagini di fiori recanti al centro della corolla una fiamma che scaturisce da un becco di ... Penóne, Giuseppe Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademia di belle arti di Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi di trasformazione. Dal 1968 ha presentato azioni, documentate fotograficamente, tese a visualizzare ... Beuys, Joseph Scultore tedesco (Kleve 1921 - Düsseldorf 1986). Allievo di E. Mataré all'Accademia di Düsseldorf, vi insegnò poi dal 1961 al 1972, quando fu esonerato per ragioni politiche. Partecipò alle manifestazioni del gruppo Fluxus (1963-65), e produsse sculture di grasso e opere con feltro, assemblages e performances, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA
  • ARTE CONTEMPORANEA
  • ALIGHIERO BOETTI
  • ARTE POVERA
  • AFGHĀNISTĀN
Altri risultati per Boétti, Alighiero
  • Boetti, Alighiero
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Artista concettuale, nato a Torino il 16 dicembre 1940, morto a Roma il 24 aprile 1994. A Torino, interrotti gli studi di economia, si dedicò da autodidatta al disegno e alla pittura, elaborando opere d'ispirazione neo-dadaista. Per la meditata giocosità della sua ricerca, nel 1990 ottenne una menzione ...
Vocabolario
alighièro
alighiero alighièro s. m. [voce di origine germanica]. – 1. In marina, sinon., ormai poco usato, di gancio d’accosto o gaffa. 2. Il marinaio che manovra il gancio stesso, più comunem. detto prodiere.
boétta²
boetta2 boétta2 s. f. [adattam. del fr. boîte, nel sign. di «boccola»]. – Nelle calandre e nei mescolatori a cilindri, supporto del tipo a boccola, che può avere piccoli spostamenti su guide e contiene i cuscinetti a rulli o le bronzine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali