• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alighieri, Alighiera

di Renato Piattoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Alighieri, Alighiera

Renato Piattoli

Figlia di Iacopo di D. e di Iacopa di Biliotto Alfani, che egli non sposò mai; nacque probabilmente prima del 1346. Morto il padre (si può supporre nella peste del 1348), A. crebbe nella casa dello zio Domenico di Biliotto, nel popolo di S. Pier Maggiore; lo zio la dotò con cento fiorini il 6 ottobre 1363, quando essa sposò Agnolo di Giovanni Balducci, piccolo proprietario di terre nella piana di Settimo e originario del comune di Lastra a Signa o di Gangalandi. Il marito le morì forse nella peste dell'anno 1400. A. visse alternativamente nella casa di campagna e in una casetta d'affitto nel quartiere di S. Frediano. Ebbe una figlia, Checca, che sposò Bernardo Manfredi, cui generò tre figli: Maddalena detta anch'essa Checca, (la quale fu moglie del legnaiuolo Giuliano di Cristofano), Bernardo morto tra il 1417 e il 1429, e Manfredi che fu speziale ed erede di Alighiera. Dopo aver dettato testamento negli anni 1417, 1429 e 1430, costei morì nel 1430, ottantacinquenne, in tale stato di indigenza, che il comune l'aveva registrata tra i miserabili. Le sue spoglie raggiunsero quelle del marito sotto le volte cimiteriali della chiesa dei frati di S. Maria del Carmine.

Bibl. - R. Piattoli, Una nipote di D. nei rogiti di ser Lapo Mazzei, in " Arch. Stor. Pratese " X (1931) 34-37; F. Mazzoni, Il testamento di A.A., in " Studi d. " XXXVI (1959) 207-212; R. Piattoli, I testamenti di A. di Iacopo di D. A., ibid. XLIV (1968) 223-251.

Vocabolario
alighièro
alighiero alighièro s. m. [voce di origine germanica]. – 1. In marina, sinon., ormai poco usato, di gancio d’accosto o gaffa. 2. Il marinaio che manovra il gancio stesso, più comunem. detto prodiere.
soprannóme
soprannome soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali